Le regole per usufruire del Superbonus sono cambiate, fin dal momento dell’insediamento del nuovo Governo ci sono state le prime novità che stanno ora producendo effetti. Se al momento dell’introduzione di questa particolare agevolazione fiscale era possibile usufruiore della stessa anche per la seconda casa, e oltre, con le norme Superbonus 2023 questo non è più possibile perché sono stati introdotti dei limiti volti a diminuire la spesa pubblica.
Superbonus 2023 al 90% sulla dimora abituale anche se dei familiari
Il Superbonus 2023 prevede la possibilità di ottenere le agevolazioni fiscali a copertura del 90% del costo dei lavori, ma rispetto al passato si può usufruire del beneficio solo sull’abitazione principale. L’Agenzia delle Entrate ha però precisato quali sono i limiti della dimora abituale e a sorpresa rientrano nel beneficio anche ulteriori immobili. Ecco di quali si tratta.
Un contribuente ha chiesto delucidazioni in merito al Superbonus 2023 al 90%, in particolare ha chiesto “È vero che la detrazione del 90% prevista per gli interventi edilizi che danno diritto al Superbonus, realizzati nel 2023 su una unità immobiliare indipendente, non può più essere richiesta se l’immobile non è abitazione principale?”.
L’Agenzia delle Entrate ha sottolineato che nel 2023 per gli interventi di efficientamento energetico sugli immobili unifamiliari spetta il Superbonus al 90% a condizione che:
Precisa però che per dimora abituale deve intendersi l’immobile dove il soggetto richiedente il beneficio fiscale o i suoi familiari dimorano abitualmente. Ciò vuol dire che il concetto di abitazione principale viene esteso e ricomprende immobili ulteriori.Ad esempio se il coniuge per motivi di lavoro ha dimora in un’abitazione di proprietà in una città diversa, su quell’immobile è possibile usufruire del beneficio fiscale.
Aggiunge, inoltre, che se il richiedente è temporaneamente alloggiato presso strutture di ricovero, tranne nel caso in cui l’abitazione sia locata, la stessa continua ad essere considerata dimora abituale. Infine, sottolinea che la circolare 13 del 2023 precisa che il requisito della dimora abituale non deve sussistere al momento in cui sono realizzati i lavori, ma al termine degli stessi. Ad esempio se ho un’abitazione in cui non vivo e decido di ristrutturla, posso ottenere la detrazione se al termine dei lavori mi trasferisco nella stessa.
Leggi anche: Superbonus, tutte le novità nella circolare dell’Agenzia delle entrate
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…