Bonus cicogna Inps 2023, a chi spetta?

Dal primo agosto 2023 è possibile accedere al bonus cicogna Inps, un bonus economico in favore dei bambini nati o adottati nel 2022. Ecco i dettagli e i beneficiari di questo aiuto economico.

Cos’è il bonus cicogna Inps 2023?

Con l’entrata in vigore dell’Assegno Unico e Universale, le famiglie hanno perso numerosi sussidi, l’obiettivo infatti era semplificare il sistema dei bonus, tra cui il bonus mamma domani e il Premio alla nascita. Nonostante questo, sono rimasti dei casi particolari e tra questi vi è il Bonus cicogna 2023 dell’Inps, ecco come funziona.

Il Bonus cicogna Inps è un bonus economico riservato ai dipendenti di Poste Italiane, ai dipendenti iscritti alla Gestione Postelegrafonici e ai pensionati già dipendenti ex Ipost, non possono quindi richiederlo indistintamente tutti. Le domande possono essere inoltrate dal 1° agosto 2023 al 31 ottobre 2023, solo in seguito sarà stilata una graduatoria.

Il bonus cicogna può essere chiesto dal dipendente o pensionato di Poste Italiane, ma non solo, può riceverlo anche il coniuge e nel caso in cui nello stesso nucleo più persone possono ottenere il bonus, ognuno deve separatamente richiederlo.

Come presentare domanda per accedere al Bonus cicogna 2023

La domanda per accedere al bonus cicogna 2023 deve essere presentata online attraverso il portale Inps, per accedere al servizio è necessario avere un codice di identità digitale (Cie, Spid o Cns).

Per inoltrare la domanda è necessario avere a disposizione una DSU (Dichiarazione sostitutiva Unica) valida per determinare l’Isee. Nel caso in cui la domanda sia inoltrata per un figlio adottato, occorre allegare il certificato d’adozione rilasciato dalle autorità italiane, se l’adozione è avvenuta all’estero, invece deve essere allegato documento dell’autorità italiana che riconosce l’adozione.

Nella domanda deve essere indicato il codice Iban sul quale versare gli importi, se riconosciuti.

Si è detto che le domande possono essere presentate fino al 31 ottobre 2023, solo successivamente sarà stilata la graduatoria che sarà formata avendo in considerazione i redditi Isee, dando prevalenza a quelli più bassi. Nel caso di posizioni pari merito, sarà data preferenza a coloro che sono iscritti da più tempo alla previdenza Inps.

Coloro che hanno diritto a ricevere l’importo saranno informati tramite SMS.

Il valore del bonus cicogna 2023 è di 500 euro.

Leggi anche: Bonus assunzioni Neet, domande dal 31 luglio. Dettagli

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago