Ferragosto al museo, la cultura al posto del tradizionale mare

Ferragosto al museo lasciare il mare per visitare i luoghi di cultura. E’ la nuova idea del Ministero della cultura, ecco tutti i dettagli della novità.

Ferragosto al museo, quelli statali resteranno aperti

Il quindici di agosto, Ferragosto appunto, le spiagge sono prese letteralmente di assalto. Si saluta così la festa che dà idea di fine estate e che ricorda che ormai l’autunno è vicino. Ma se i pranzi in spiaggia sono una tradizione, c’è la possibilità di una scelta alternativa. Un’idea che arriva direttamente dal Ministero della cultura.

Il Ministero della Cultura comunica che, durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti il 14 e il 15 agosto 2023. Tuttavia per l’occasione, alcuni istituti posticiperanno ad altro giorno della settimana la chiusura prevista il lunedì o il martedì.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite, ma sono previsti i normali prezzi per l’acquisto dei biglietti.

Come conoscere i siti disponibili

L’elenco, in continuo aggiornamento, è disponibile su https://cultura.gov.it/evento/ferragostoalmuseo2023. Si consiglia comunque di consultare anche i siti ufficiali di ciascun museo, magari chiamando ed assicurarsi che il sito sia aperto. Sono giorni, senza dubbio, molto dediti alle vacanze, quindi potrebbero esserci dei disservizi o delle mancanze di personale. Ma l’idea serve sempre più ad attrarre i turisti, e non solo stranieri, verso il patrimonio culturale italiano. “È un’occasione straordinaria per offrire a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d’arte”, ha dichiarato il ministro Gennaro Sangiuliano.

L’idea sembra piacere anche ai turisti che non amano il mare. Complice anche il caro spiaggia, diventate proibitive per le famiglie numerose. Ma per fortuna ci sono turisti che vogliono dedicare le proprie ferie alla scoperta delle città culturali. Anche se il caro estate un pò li spaventa, visto i prezzi fuori controllo di alberghi e ristorazione. Tuttavia la cultura e i luoghi possono offrire un’esperienza indimenticabile e l’Italia è davvero piena di luoghi così.

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

4 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

22 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago