Ferragosto al museo, la cultura al posto del tradizionale mare

Ferragosto al museo lasciare il mare per visitare i luoghi di cultura. E’ la nuova idea del Ministero della cultura, ecco tutti i dettagli della novità.

Ferragosto al museo, quelli statali resteranno aperti

Il quindici di agosto, Ferragosto appunto, le spiagge sono prese letteralmente di assalto. Si saluta così la festa che dà idea di fine estate e che ricorda che ormai l’autunno è vicino. Ma se i pranzi in spiaggia sono una tradizione, c’è la possibilità di una scelta alternativa. Un’idea che arriva direttamente dal Ministero della cultura.

Il Ministero della Cultura comunica che, durante il ponte di Ferragosto, i musei, i parchi archeologici e i luoghi della cultura statali tra cui castelli, abbazie, complessi monumentali, ville e giardini resteranno aperti il 14 e il 15 agosto 2023. Tuttavia per l’occasione, alcuni istituti posticiperanno ad altro giorno della settimana la chiusura prevista il lunedì o il martedì.

Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture, inclusa la prenotazione dove prevista. Si sottolinea che quelle del 14 e 15 agosto non sono aperture gratuite, ma sono previsti i normali prezzi per l’acquisto dei biglietti.

Come conoscere i siti disponibili

L’elenco, in continuo aggiornamento, è disponibile su https://cultura.gov.it/evento/ferragostoalmuseo2023. Si consiglia comunque di consultare anche i siti ufficiali di ciascun museo, magari chiamando ed assicurarsi che il sito sia aperto. Sono giorni, senza dubbio, molto dediti alle vacanze, quindi potrebbero esserci dei disservizi o delle mancanze di personale. Ma l’idea serve sempre più ad attrarre i turisti, e non solo stranieri, verso il patrimonio culturale italiano. “È un’occasione straordinaria per offrire a cittadini e turisti l’opportunità di scoprire il patrimonio culturale nazionale anche nei luoghi di vacanza e nelle città d’arte”, ha dichiarato il ministro Gennaro Sangiuliano.

L’idea sembra piacere anche ai turisti che non amano il mare. Complice anche il caro spiaggia, diventate proibitive per le famiglie numerose. Ma per fortuna ci sono turisti che vogliono dedicare le proprie ferie alla scoperta delle città culturali. Anche se il caro estate un pò li spaventa, visto i prezzi fuori controllo di alberghi e ristorazione. Tuttavia la cultura e i luoghi possono offrire un’esperienza indimenticabile e l’Italia è davvero piena di luoghi così.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago