Codice della strada approvato, ecco tutte le nuove regole

Codice della strada approvato in Conferenza, aumenta la multa soprattutto per chi guida parlando al telefonino e usando le mani, ecco le novità.

Codice della strada approvato, multe salate

La tutela della vita umana, anche quando si è in strada, passa anche da un modo consapevole di guidare. Basta morti sulle strade e soprattutto per errori di distrazione che possono derivare dall’uso di telefonini e tablet. Così, cambia il decreto sul codice della strada e le multe da pagare sono davvero salate.

Per chi guida senza l’utilizzo del viva voce e quindi impegna le mani staccandole dal volante le multe dovrà pagare fino a 1.700 euro di multa. Ma la cifra può essere aumentata fino a 2500 euro se si è recidivi. Cioè quando non è la prima volta che si viene fermati e multati. Non solo, prevista anche la sospensione della patente da 15 giorni fino a tre mesi. E la decurtazione di ben 10 punti della patente di guida per chi commette la stessa infrazione in due anni.

Tutte le altre regole del codice della strada approvato

Restrizioni approvate anche per chi si mette alla guida ubriaco o sotto effetto di stupefacenti. Cosa che dovrebbe essere vietata non solo per il rispetto della propria vita, ma anche per quella altrui. La sanzione aumenta da 330 euro a 990 euro, anche per chi supera i limiti di velocità oppure decide di parcheggiare dove non dovrebbe, come il caso dei posti dedicati agli invalidi o portatori di handicap.

Multe più pesanti anche se si parcheggia nelle corsie riservate alla fermata degli autobus, fino ad un massimo di 660 euro. Ritiro della patente per chi guida contromano o passa quando il semaforo è rosso. Ipotesi di usare accertamenti da remoto anche per multare chi non dà la precedenza a pedoni e ciclisti. Tolleranza zero per chi su mette alla guida ubriaco o guida in stato alterato, rischia la sospensione della patente fino a tre anni, soprattutto se recidivi. In questo caso infatti si pensa alla possibilità di istallare un meccanismo che blocchi il motore qualora il tasso alcolemico è superiore a zero. Infine per chi in stato di ebrezza o drogato, guidando, provoca la morte di una persona si rischia l’arresto da 8 a 12 anni.

Le norme per i neo patentati

Nuove regole anche per i neo patentati e per i monopattini. I primi dovranno aspettare almeno 3 anni prima di poter guidare macchine di grossa cilindrata. Mentre in merito ai secondi gli utilizzatori hanno l’obbligo di indossare il casco e mettere una targa al proprio mezzo. Previsto anche il divieto di circolare nelle aree extraurbane. In questo caso è previsto anche il blocco da remoto per i veicoli in sharing. Non resta che aspettare che l’iter parlamentare.” Ora passaggio in autunno in Parlamento, con l’auspicio che venga approvato al più preso” ha detto il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini.

 

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

3 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago