Riforma dell’Irap, novità in arrivo

Le legge di delega per la riforma fiscale all’articolo 8 si occupa dell’Irap e pone come obiettivo il graduale superamento dell’Imposta regionale sulle attività produttive. Ecco i futuri passaggi per la riforma dell’Irap.

Irap, chi sono i soggetti passivi?

Ricordiamo che la legge di delega per la riforma fiscale prevede la revisione delle varie imposte applicate in Italia, deve essere attuata entro 24 mesi dal momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta il 9 agosto 2023.

Molto probabilmente l’Irap non sarà la prima imposta ad essere rivista per il semplice fatto che è necessario avere comunque una copertura delle eventuali mancate entrate che potrebbero derivare dalla riforma.

L’Irap nasce con decreto legislativo 446 del 1997, il presupposto per l’applicazione dell’Imposta regionale sulle attività produttive è l’esercizio abituale di un’attività autonomamente organizzata diretta alla produzione e allo scambio di beni e servizi. Le entrate derivanti da questa imposta vanno a finanziare il sistema sanitario nazionale, proprio per questo una semplice abolizione non è possibile.
Nel tempo vi sono state delle modifiche, infatti con la legge di bilancio per il 2022 sono stati esonerati dall’Irap gli esercenti arti e professioni e attività commerciali. Restano soggetti passivi dell’Irap le società di capitali e di persone.

Cosa prevede la riforma dell’Irap?

La legge di delega per la riforma fiscale pone le direttive per il superamento dell’Irap, il primo pilastro fondamentale è che la riforma deve dare la priorità alle società di persone e in un secondo momento ad altri soggetti. La norma prevede anche che sia istituita una sovrimposta, “determinata secondo le medesime regole dell’Ires, con esclusione del riporto delle perdite”.

Il secondo punto fermo è rappresentato dalla lettera b del comma 1 dell’articolo 8, lo stesso stabilisce che il superamento dell’Irap non deve interferire con il finanziamento del fabbisogno sanitario.

Infine, il comma 2 dell’articolo 8 della legge di delega per la riforma fiscale, prevede gli interventi per l’attuazione del 1° comma non devono generare aggravi di alcun titpo sui redditi di lavoro dipendente o di pensione.

In sintesi, la norma prevede il superamento dell’Irap, imposta molto avversata dalle imprese anche a causa delle determinazione della base imponibile che non esclude elementi che di fatto possono essere considerati non reddito in quanto voci “negative” ad esempio dalla base imponibile non sono deducibili le spese per il personale. Di fatto però non è detto che si arrivi a una riduzione delle uscite fiscali per le imprese in quanto c’è la necessità di reperire risorse, attraverso una sovrimposta per finanziare il sistema sanitario nazionale. Lo stesso finanziamento non può però gravare su lavoratori dipendenti e pensionati.

Leggi anche: Riforma fiscale, rafforzato lo statuto del contribuente

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Ministero dell’Interno: il divieto era assoluto, 1000€ di multa a chi è passato da queste strade lo scorso 3 ottobre | Già emesse le sanzioni

Il Ministero dell’Interno ha imposto divieti e multe per chi ha attraversato determinate strade lo…

8 ore ago

ULTIM’ORA Governo: 2.700€ nelle tasche di questi lavoratori, approvato il nuovo piano Welfare | Ogni azienda sarà obbligata

Il Governo approva un piano welfare che porterà fino a 2.700€ in più nelle tasche…

14 ore ago

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: è UFFICIALE, partono i rimborsi: arrivano i soldi che aspettavi da 40 anni | Puoi stappare

Aspetti un rimborso da una vita e pensavi non arrivasse mai? La giustizia ha deciso…

1 giorno ago

Addio carta igienica tradizionale: adesso dovremo usare questa | Abituati col tempo, il risparmio è enorme

Addio carta igienica? Sempre più persone scelgono alternative sorprendenti. Ecco perché potrebbero convincere anche te.…

2 giorni ago

Statuto dei lavoratori: se la tua azienda ti contatta in questo orario sarà multata a sangue con 3.000 euro | È categoricamente proibito

Sempre reperibile, sempre connesso, ma ora basta: chi ti contatta fuori orario rischia fino a…

2 giorni ago

8 Marzo tutto l’anno, erogato il BONUS DONNE già da ottobre: 480€ alle signore nella lista | Lo incassano subito

Un bonus tutto al femminile arriva a ottobre: soldi in più ogni mese per chi…

3 giorni ago