Riforma pensioni, al via estensione di Opzione Donna e Ape Sociale

Il nodo pensioni è uno dei più importanti da sciogliere, tra chi chiede l’aumento degli importi delle minime e chi invece una riforma strutturale che consenta il superamento della legge Fornero, sembrano non esservi punti di contatto. L’unica cosa che sembra per ora certa è l’estensione di Opzione Donna. Le ultime indiscrezioni trapelate.

Riforma pensioni, si va verso la conferma Quota 103

Le notizie sull’andamento dei lavori inerenti la riforma delle pensioni arrivano da Claudio Durigon, sottosegretario leghista al Lavoro e alle Politiche sociali . I punti fermi sembrano essere pochi, si va verso la conferma di Quota 103, cioè lo scivolo pensionistico che consente di andare in pensione in anticipo rispetto ai requisiti richiesti dalla legge Fornero. Quota 103 permette di andare in pensione con 61 anni di età e 42 anni di contributi.

Questa resterà anche per il 2024 la norma “ordinaria” per andare in pensione. Non è ancora arrivato il momento del superamento, e forse mai arriverà, l’ostacolo vero è infatti rappresentato dai fondi disponibili che sono sempre troppo pochi.

Opzione donna, coma cambia nel 2024?

Secondo le dichiarazioni di Durigon si va verso l’estensione per Opzione Donna. La legge di bilancio 2023 ha riformato Opzione Donna introducendo requisiti più stringenti, il requisito anagrafico è stato portato a 60 anni che diventano 59/58 se la lavoratrice ha uno/due o più figli.

Ai requisiti anagrafici e contributivi (35 anni) si aggiunge una “condizione soggettiva” che la lavoratrice deve possedere al momento della domanda:

  • svolgere assistenza da almeno sei mesi al coniuge o a un parente di primo grado o affine convivente con handicap in situazione di gravità;
  • avere un’invalidità civile di almeno il 74%;
  • risultare licenziata o dipendente da imprese in crisi.

I requisiti visti sono disgiunti, cioè non occorre possederli tutti, ne basta uno.

Aver reso così rigide le condizioni per accedere a Opzione Donna, insieme all’importo dell’assegno ridotto del 30% hanno procurato un forte calo dei pensionamenti, le domande presentate nel 2023 sono sono 7.536 contro le 24.559 dell’intero 2022. Proprio per questo si sta pensando di eliminare lo scaglione di età legato al numero di figli.

Un ulteriore alleggerimento dei requisiti potrebbe riguardare anche l’Ape Sociale, in questo caso non vi sono però ancora indicazioni sulla strada che il Governo vorrebbe prendere per allargare la platea dei possibili beneficiari.

Ricordiamo che l’eventuale estensione di Opzione Donna e dell’Ape Sociale saranno inserite in un dossier all’interno della legge di bilancio 2024. Una legge di riforma delle pensioni strutturale dovrà ancora attendere.

Leggi anche: Ape sociale 2023: requisiti e termini per la richiesta

Pensioni, all’Ape sociale possono accedere gli agricoltori

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago