Superbonus, arriva l’indennizzo per questi contribuenti

Sappiamo che dal primo gennaio 2023 coloro che effettuano lavori lavori edili sfruttando le agevolazioni fiscali previste per il Superbonus, non possono più ottenere il 110%, previsto inizialmente, ma il 90%. Per alcuni contribuenti vi è però un’importante novità, infatti possono ottenere un indennizzo pari alla differenza tra quanto avrebbero ricevuto con il Superbonus 110% e quanto possono ricevere con il Superbonus al 90%. ecco chi può avere questo vantaggio.

Chi può richiedere l’indennizzo Superbonus?

Il decreto 31 luglio 2023 del ministero dell’Economia, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 198 del 25 agosto 2023, ha previsto l’erogazione di un contributo in favore dei contribuenti che abbiano sostenuto spese per gli interventi, di cui all’art. 119, comma 8-bis, primo e terzo periodo, nel periodo compreso tra l’1/1/2023 e il 31/10/2023. Si deve avere come punto di riferimento la data in cui risultano effettuati i bonifici.

Il fondo previsto per l’erogazione di tale contributo è di 20 milioni di euro e l’indennizzo non può avere misura superiore al 10% delle spese ammesse all’agevolazione.

Affinché si possa ottenere questo aiuto sono però previste delle condizioni:

  • il richiedente deve avere un reddito non superiore a 15.000 euro;
  • deve essere titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare oggetto dell’intervento o sull’unità immobiliare parte del condominio sul quale sono stati eseguiti i lavori;
  • l’immobile deve essere adibito ad abitazione principale.

Quando si potrà chiedere l’indennizzo Superbonus?

Attualmente la norma ancora non è attiva, infatti è necessario attendere che l’Agenzia delle Entrate provveda all’emanazione di un provvedimento in cui dovranno essere individuate le modalità di compilazione delle istanze.

Il provvedimento, in base a quanto previsto dal decreto del 31 luglio, pubblicato in Gazzetta il 25 agosto, dovrà arrivare entro il 24 ottobre 2023. L’Agenzia potrebbe anche abbreviare i termini.

Leggi anche: I paletti al Superbonus 90%, reddito e abitazione principale

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago