Il bonus mobili 2024 riserva brutte notizie a coloro che hanno eseguito dei lavori di ristrutturazione e vogliono cambiare i mobili della propria abitazione, infatti l’importo di spesa che può ottenere l’agevolazione del bonus mobili 2024, scende a 5.000 euro, ecco i dettagli.
Per gli italiani si prevede un periodo in cui è necessario trovare nuovi equilibri tra le spese, infatti ci sono molte novità, come la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a 3 che porterà benefici ai redditi medio alti, la riduzione del canone Rai da 90 a 70 euro, l’introduzione di un nuovo bonus nido, l’addio a opzione donna e Quota 103 che farà spazio a Quota 104, ma non solo perché cambiano le detrazioni con la riduzione delle aliquote per il superbonus e tra le agevolazioni fiscali che stanno per avere un taglio vi è anche il bonus mobili.
Leggi anche: Pensioni 2024, come cambieranno secondo la manovra
Attualmente la normativa prevede la possibilità, per chi ha eseguito lavori di ristrutturazione, di ottenere un bonus mobili su una spesa massima di 8.000 euro. L’agevolazione può essere usufruita sotto forma di detrazione del 50% della spesa da percepire in 10 rate annuali di uguale importo tramite Irpef. Naturalmente arredare una casa con 8.000 euro non è semplice, ma il bonus mobili resta un buon aiuto.
Con la modifica delle norme il bonus mobili però non sarà più riconosciuto su tali somme, ma su 5.000 euro, si riducono quindi gli importi delle detrazioni spettanti. La riduzione è dovuta alla necessità di ridurre la spesa pubblica.
La detrazione del bonus mobili appare insufficiente anche perché nella spesa possono essere ricompresi anche gli importi per l’acquisto di elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A o superiore per i forni e lavasciuga), inoltre può essere sfruttato anche nel caso in cui si scelga il pagamento a rate.
Per poter ottenere le detrazioni fiscali resta la regola del dover effettuare il pagamento con strumenti tracciabili, quindi non possono essere utilizzati i contanti.
Leggi anche: Imprese, arriva la superdeduzione per assunzioni a tempo indeterminato
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…