Riconciliazione bancaria, perché è così importante per le imprese?

La riconciliazione bancaria è uno strumento di controllo molto importante per le imprese, sapere cos’è e come funziona può risolvere diversi problemi.

Riconciliazione bancaria, che cos’è?

Fare la riconciliazione bancaria significa verificare che tutti i movimenti presenti sull’estratto conto bancario dell’azienda corrispondano a quelli annotati nella contabilità aziendale. Per tale motivo la riconciliazione bancaria rappresenta uno dei più importanti processi di controllo finanziario aziendale. Lo scopo è quello di avere esatta corrispondenza tra i registri contabili dell’aziende e i movimenti registrati dall’estratto conto bancario.

E’ chiaro che se non corrispondono qualcosa non è stato annotato, oppure ci sono dei controlli che devono essere rifatti nei libri contabili che rappresentano poi i movimenti aziendali che confluiscono nel bilancio aziendale di fine esercizio. Anche perché controllare la liquidità non è sempre cosa facile.

Quali sono i vantaggi per le imprese?

Questo tipo di operazione offre diversi vantaggi. Sicuramente quello più importante è che la riconciliazione offre alle aziende la possibilità di offrire:

  • maggiore controllo sulle risorse economiche;
  • avere sempre a disposizione dati aggiornati su quella che è la propria contabilità;
  • saper intraprendere subito azioni correttive se necessarie.

Questo evidenzia anche lo stato di salute dell’impresa, proprio per l’estrema facilità con cui si può intervenire in maniera immediata e rendersi conto se ci sono dei “buchi” o delle operazioni non correttamente registrate. La conciliazione non è obbligatoria, ma senza dubbio è uno strumento utile. E poi non costa tanto perché può essere eseguita anche con un semplice foglio di calcolo. Ma in commercio ci sono diversi software che possono aiutare soprattutto quando ci sono tantissime operazioni da controllare.

Riconciliazione bancaria, come si esegue?

Per procedere con la riconciliazione bancaria, occorrono tre documenti fondamentali:

  • registro contabile aggiornato dell’azienda,
  • estratto conto relativo al periodo da riconciliare;
  • riconciliazione bancaria precedente per verificare il saldo finale e, in caso di discrepanze, per analizzare se queste si siano verificate nel periodo attuale o nei mesi precedenti.

A questo punto si dovrà confrontare i movimenti registrati nell’estratto conto con quelli che invece sono stati annotati nei registri contabili. Se corrispondono tutto fila liscio, altrimenti devono essere studiate le difformità. Capire perché non c’è corrispondenza e quindi valutare le azioni correttive. Infine come ricarda la stessa agenzia delle entrate i registri contabili vanno conservati per i 5 anni successivi a quello di presentazione della dichiarazione dei redditi annuale. Gli anni diventano 7 se la dichiarazione non è stata presentata. Dal punto di vista civilistico le scritture contabili vanno comunque conservate per 10 anni.

 

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago