Il bonus mobili ed elettrodomestici è stato confermato anche per il 2024, ma con alcune novità rispetto agli anni passati, ecco quello che c’è da sapere.
Il bonus mobili ed elettrodomestici sarà valido anche per il prossimo anno. Si ricorda che si tratta di una detrazione Irpef per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La detrazione va calcolata su un importo massimo di 8.000 euro per l’anno 2023 e di 5.000 euro per il 2024. L’importo è comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio, e deve essere ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
Nel tempo il riconoscimento del bonus va via via diminuendo. Infatti per il 2021 il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione era pari a 16.000 euro mentre per il 2022 era pari a 10.000 euro. Mentre il pagamento va effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento.
Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2024 elettrodomestici nuovi con alcune caratteristiche. Ad esempio i forni devono essere di classe A. Mentre non è possibile comprare elettrodomestici inferiori alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.
Ai beni fin qui indicati si aggiungono anche le stufe elettriche, stufe a pellet, i forni a microonde, i piani di cottura a induzione, le piastre elettriche riscaldanti, i radiatori elettrici e i condizionatori. Inoltre per quanto riguarda i mobili è la stessa Agenzia delle entrate a specificare i mobili che rientrano nel bonus. Tra questi ci sono: librerie, armadi, poltrone, divani, cassettiere, letti, materassi, sedie, tavoli, scrivanie, credenze e anche apparecchi illuminanti.
Infine si ricorda che il limite massimo di spesa riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Quindi, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità immobiliari avrà diritto più volte al beneficio. La detrazione è fruibile in dichiarazione dei redditi. -E’ ripartita in 10 quote annuali, tutte dello stesso importo.
L’Agenzia delle Entrate ricorda di conservare sempre l’attestazione del pagamento, le fatture di acquisto dei beni che riportano la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquisiti. Ed infine lo scontrino con il codice fiscale dell’acquirente. Tutti elementi fondamentali per il riconoscimento del bonus.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…