Dopo mesi di trattative serrate dove l’Italia ha avuto un ruolo di primo piano, finalmente è stato trovato l’accordo sulla direttiva Case Green, sarà riconosciuto un ruolo centrale agli Stati che potranno quindi delineare quali immobili devono essere ristrutturati e i tempi da rispettare. Ecco cosa prevede il nuovo accordo.
La direttiva Case Green aveva messo in allarme numerosi proprietari di casa, soprattutto in Italia, in quanto caratterizzata da un parco immobiliare piuttosto vetusto. Secondo la stesura iniziale vi erano obblighi molto pesanti per i proprietari:
per gli edifici pubblici e non residenziali:
Per gli edifici residenziali i tempi sono più lunghi:
per gli edifici di nuova costruzione dovranno essere rispettati gli standard di emissione:
L’accordo raggiunto tra Parlamento europeo e il Consiglio europeo (che rappresenta i singoli Stati membri) prevede una maggiore centralità per gli Stati. Ci sono obiettivi condivisi che prevedono la riduzione dei consumi energetici degli edifici residenziali del 16% entro il 2023 e del 26% entro il 2035.
Entro il 2050 gli edifici residenziali dovranno avere impatto ambientale pari a 0 (zero). Saranno però i singoli Paesi Membri a dover delineare come raggiungere tali obiettivi. Almeno il 55% degli obiettivi dovrà però essere raggiunto attraverso la ristrutturazione di edifici con peggiori prestazioni energetiche.
Leggi anche: Case green, il Governo pensa di riscrivere le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Questo implica che solo i proprietari degli immobili che hanno le peggiori prestazioni energetiche potranno essere effettivamente obbligati a effettuare delle ristrutturazioni, ma è altrettanto possibile che si scelga la strada della ristrutturazione dell’edilizia popolare più datata per raggiungere questo obiettivo, in questo modo vi è anche una riqualificazione delle periferie più degradate.
Novità importanti arrivano anche per le caldaie a gas/metano, infatti il divieto di venderle è stato posticipato al 2040, il termine inizialmente previsto era invece 2035.
Previsto anche l’obbligo di installazione di pannelli solari su tutti gli edifici pubblici, sui nuovi edifici residenziali e sugli immobili non residenziali sottoposti a ristrutturazione.
Leggi anche: Case Green 2023, la guida completa di attuazione e normativa
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…