Novità per quanto riguarda la Naspi 2024. Ecco quello che occorre fare per non rischiare la sospensione della prestazione.
La Naspi Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego ( NASpI ) è una indennità mensile di disoccupazione per lavoratori con rapporto di lavoro subordinato, erogata in relazione a eventi di disoccupazione involontaria verificatisi a partire dal 1° maggio 2015. Un aiuto molto importante per chi si trova involontariamente in stato di disoccupazione. E’ quindi molto importanti per i percettori di tale reddito non perderla.
La NASpI spetta dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro. Viene corrisposta mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive presenti negli ultimi quattro anni.
Con il messaggio n. 4361 del 2023, l’INPS fa presente che, al fine di evitare la sospensione della prestazione, i percettori di NASpI sono tenuti a comunicare entro il 31 gennaio 2024 il reddito presunto riferito all’anno 2024, anche qualora lo stesso dovesse essere presunto a zero. In assenza della predetta comunicazione l’erogazione della prestazione NASpI verrà sospesa al 31 dicembre 2023.
L’Inps specifica inoltre che tale comunicazione è obbligatoria per il percettore di NASpI che nel 2023 ha dichiarato un reddito presunto diverso da zero. In assenza di comunicazione la NASpI sarà sospesa. In altre parole il percettore perderà il suo sussidio contro la disoccupazione.
Invece chi nel 2023 ha comunicato un reddito presunto pari a zero continuerà a percepire l’indennità di disoccupazione, fermo restando l’obbligo di comunicazione entro il 31 gennaio se prevede di produrre, per il 2024, un reddito diverso da zero.
Per completezza di informazione, ricordiamo che la Naspi può ancora essere richiesta dai seguenti soggetti, che hanno perso involontariamente il loro posto di lavoro:
La domanda deve essere presentata online attraverso il servizio dedicato. Prima di accedere al servizio si consiglia di scaricare e consultare il tutorial “NASpI: invio domanda” per avere istruzioni sulla compilazione dei relativi campi. In alternativa, si può fare domanda tramite:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…