Visite fiscali per i dipendenti in malattia, ecco tutte le novità

Le visite fiscali per i dipendenti prevedono delle fasce orarie di reperibilità, in cui il medico può controllare le condizioni di salute del lavoratore.

Visite fiscali per i dipendenti in malattia,

Ogni persona ha diritto a curarsi. Lo stesso vale anche per i dipendenti sia pubblici che privati. Quando un lavoratore dipendente, sia privato che pubblico, non può recarsi a lavoro causa malattia, deve contattare il proprio medico che ha il compito di redigere e trasmettere il certificato o l’attestato in via telematica all’INPSIl lavoratore può quindi ricevere presso il proprio domicilio la visita del medico legale che ne accerti le condizioni di salute e giustificarne così l’assenza per malattia.

In caso di assenza alla visita domiciliare, il lavoratore viene invitato a recarsi presso gli ambulatori della struttura territoriale INPS , in una data specifica. Per non incorrere in azioni disciplinari da parte del datore di lavoro, è tenuto a presentare una giustificazione valida per l’assenza. Tuttavia può anche essere cambiato il domicilio durante la malattia indicando direttamente all’INPS la modifica.

Orari per i dipendenti in malattia nel servizio pubblico

Gli orari di reperibilità per il settore pubblico e privato sono sempre stati differenti. Ma dal 22 dicembre 2023 le fasce di reperibilità per le visite mediche di controllo domiciliare per i lavoratori pubblici sono cambiati. Infatti si svolgeranno nelle fasce orarie dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19 di tutti i giornicompresi domeniche e festivi, le stesse fasce orarie già garantite dai lavoratori del settore privato.

La  modifica degli orari arriva dopo una sentenza del tar del Lazio (n. 16305/2023, pubblicata il 3 novembre 2023).  . E lo scopo è proprio quello di equiparare il settore pubblico con quello privato per i lavoratori. Al tribunale amministrativo si erano rivolti il sindacato Uip Pubblica amministrazione penitenziaria insieme ad alcuni membri della Polizia penitenziaria che contestavano la disparità di trattamento tra i dipendenti pubblici e quelli del settore privato.

Il Tar ha accolto il ricorso annullando il decreto del 2017 nel passaggio in cui fissava gli orari per gli statali in 9-13, 15-18. Questo perché ha riscontrato una violazione dei “principi di uguaglianza e ragionevolezza sanciti dagli articoli 3 e 97 della Costituzione.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

4 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

5 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

6 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

7 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

7 giorni ago