Bonus bollette 2024 è stato prorogato anche per quest’anno. Ecco tutte le novità che sono state apportate dalla Manovra di bilancio
L’inverno ormai è arrivato e con esso anche la necessità di riscaldare casa, anche attraverso i condizionatori elettrici o le stufe elettriche. Consumi che si vanno a sommare con quelli di una normale famiglia e che prevedono, soprattutto in questi mesi dell’anno un aumento delle bollette. Importi che sono più da capogiro come quelli della crisi post Covid-19, ma che pesano comunque sui conti delle famiglie italiane.
Ma se c’è chi è in grado di pagarle, ci sono famiglie che hanno redditi molto bassi e che quindi hanno bisogno di un aiuto da parte dello Stato. Infatti il Governo Meloni ha prolungato l’agevolazione che prevede un bonus canalizzato direttamente nella fattura elettrica per aiutare il pagamento della stessa. Tuttavia rispetto allo scorso anno ha delle modifiche che vanno valutate con attenzione.
Dal primo gennaio 2024 si è tornati al bonus sociale ordinario, con la nuova legge di bilancio. Quindi si è detto addio al bonus sociale potenziato previsto (per tutto il 2023) per coloro che avessero un isee fino a 15 mila euro (0 30 mila euro in caso di quattro figli a carico). Ma il valore limite per il 2024 è nuovamente sceso. Infatti potranno accedere all’agevolazione i nuclei familiari con Isee non superiore a 9.530 euro. Nel caso di famiglie numerose il limite massimo scende da 30 mila a 20 mila euro.
Tuttavia arriva anche la novità che il bonus è solo per il primo trimestre 2024, cioè per i mesi di gennaio, febbraio e marzo. Invece rimane invariato il modo di ottenerlo. E’ accreditato in automatico in bolletta, non è necessario farne richiesta, ma occorre presentare la certificazione ISEE con relativa DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Infine il provvedimento riguarda tutti i clienti domestici intestatari di una fornitura elettrica attiva, o sospesa per morosità in via temporanea, per l’abitazione di residenza. Gli stessi criteri si applicano anche per quanto riguarda le bollette del gas.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…