Gennaio 2024 è appena arrivato, ma purtroppo porta con se le solite scadenze fiscali, ecco una breve descrizione di quelle più importanti.
L’anno 2024 è appena arrivato e come ogni inizio anno si spera che possa portare con se serenità e prosperità. Ma a riportare tutti con i piedi per terra ci pensano le scadenze del fisco. Appena archiviato il cenone ed il pranzo del capodanno si parte subito con il 2 gennaio, in cui sono previsti diversi pagamenti. Gli enti non commerciali e gli agricoltori esonerati devono occuparsi del versamento dell’IVA intracomunitaria e della presentazione della dichiarazione mensile del modello INTRA 12.
Secondo il calendario dell’Agenzia delle entrate sono previsti ben 16 versamenti, tra Irpef, cedolare secca, Iva, registrazione nuovi contratti. Mentre il 10 gennaio è l’unica scadenza per il versamento dei contributi per il lavoro domestico. Infine il 12 gennaio è prevista la comunicazione agli uffici delle Amministrazioni dello Stato che effettuano il conguaglio ai sensi dell’art. 29, comma 2, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, delle somme corrisposte, dell’importo dei contributi e delle ritenute effettuate.
Il 15 gennaio è tempo di comunicazione al pensionato dell’accoglimento o del mancato accoglimento della richiesta di effettuazione del pagamento rateale del canone TV. Invece il 16 gennaio è una giornata piena di appuntamenti con circa 40 versamenti:
Trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale IVA riepilogativa delle operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta in base alla stessa. L’obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre. Obbliga da farsi entro il 22 gennaio. Il 25 gennaio 2024 è il termine della presentazione degli elenchi INTRA mensili e trimestrali.
Anche il 31 gennaio è un giorno molto impegnativo dal punto di vista di dichiarazioni, versamenti e comunicazioni che possiamo così elencare:
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…