La prima cosa da sottolineare è che in realtà si tratta di tre bandi, il principale riguarda i funzionari amministrativi tributari, per tale ruolo sono disponibili 487 posti.
Il bando di concorso per 564 funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli, i posti sono disponibili in diverse Regioni di Italia, le posizioni sono diverse per il funzionario amministrativo tributario i posti disponibili sono:
Ulteriori 5 posti sono riservati a funzionari amministrativi esperti in comunicazione.
72 posti sono riservati ai funzionari esperti nel settore delle accise, in questo caso oltre alla laurea, è richiesta anche l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere nonché l’iscrizione all’albo dell’Ordine degli ingegneri.
Per candidarsi è necessario essere in possesso di una laurea che cambia in base alle posizioni da ricoprire. Per quanto riguarda il primo bando, quello più sostanzioso, il bando dice:
a) laurea di Primo Livello o titoli equiparati in base agli ordinamenti previgenti;
b) diploma di laurea, conseguito secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 o titolo equipollente per legge;
c) laurea specialistica o magistrale
Non specifica il ramo, ma in un secondo punto sottolinea che occorrono competenze giuridiche economiche, finanziarie e di supporto ai processi amministrativi, gestionali ed organizzativi di ADM.
Deve ritenersi che si possa partecipare con qualunque laurea, ma giustamente è necessario avere una preparazione adeguata nelle materie di concorso.
Le materie di concorso sono: Diritto costituzionale, diritto amministrativo, diritto tributario, diritto civile (limitatamente alla disciplina contenuta nel Libro IV – delle obbligazioni – del Codice civile), diritto dell’Unione europea, economia politica e contabilità aziendale. Accertamento delle competenze trasversali specifiche per la figura professionale, indicate nel successivo paragrafo “Conoscenze e competenze professionali”. Queste sono le materie della prova scritta, per la prova orale si aggiungono conoscenze su fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM, cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi, elementi di diritto penale (con specifico riferimento ai reati contro la P.A.). Accertamento della conoscenza della lingua inglese e utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
Per partecipare al concorso la domanda deve essere proposta telematicamente entro il 12 marzo 2024 alle ore 23:59.
Per presentare la domanda è necessario collegarsi al sito www.inpa.gov.it e identificarsi con Spid, Cie o Cns.
Alla presentazione della domanda deve essere obbligatoriamente indicato un indirizzo Pec, un indirizzo email e un contatto telefonico.
Come anticipato, il concorso prevede una prova scritta e una prova orale. Nel caso in cui le candidature inviate dovessero essere numerose (numero di candidati sia pari o superiore a dodici volte il numero dei posti messi a concorso per ciascun ambito territoriale), sarà predisposta una prova preselettiva. Sarà composta da 50 quesiti a risposta multipla (3 opzioni).
Per i dettagli delle domande si invita a leggere il bando che può essere scaricato dal sito https://www.adm.gov.it/portale/concorso-pubblico-a-complessivi-564-posti-area-funzionari-presso-l-agenzia-delle-dogane-e-dei-monopoli
Leggi anche: Concorso Ufficio del processo presso il Ministero della Giustizia
L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…
Conti correnti bloccati senza preavviso. Scopri quando la banca può prendere questa decisione e cosa…
Finalmente non dovrai più svenarti per poter pagare il bollo auto: la tassa più odiata…
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…