Decreto Milleproroghe 2024 è convertito in legge e contiene diverse novità che sono differenti anche dal testo originale, i dettagli.
Nella seduta di lunedì 19 febbraio la Camera, con 140 voti favorevoli e 69 contrari, ha approvato il Decreto Milleproroghe. E prevede molte novità che riguardano diversi aspetti economici. Ecco i temi principali e come cambieranno le cose dopo questa approvazione. L’articolo 1, comma 14 del testo convertito proroga fino al 31 dicembre 2024 la possibilità di effettuare assunzioni di personale nella Guardia di Finanza, sia ordinarie sia straordinarie, previste dalle norme di settore.
Assunzioni straordinarie anche nelle forze di polizia, prefetture e ragioneria di Stato. Cambiano le regole degli incentivi per l’assunzione di persone con disabilità da parte di enti del Terzo settore e altri enti assimilabili, con contratti di lavoro a tempo indeterminato e di età inferiore a 35 anni.
Anche per il 2024 divieto di fatturazione elettronica per i soggetti IVA che effettuano prestazioni o cessioni sanitarie nei confronti di consumatori finali persone fisiche (non soggetti IVA). Inoltre slitta di altri due anni, dal 2025 al 2027, il taglio dei contributi all’editoria.
Previsto anche i rifinanziamento di diversi bonus e fondi destinati a diversi disturbi. Infatti rifinanziato anche il fondo per la lotta ai disturbi alimentari, sempre per 10 milioni di euro per il 2024. Stanziati dieci milioni per il bonus psicologo nel 2024.
Prorogata di sei mesi, fino al 31 dicembre, la sospensione delle multe per chi ha violato l’obbligo di vaccinazione per il Covid. Inoltre continua la proroga al 31 dicembre 2024 del bonus acquisto casa under 36 con la condizione che il preliminare sia stato firmato entro il 31.12.2023. Si riaprono nuovamente i termini della rottamazione quater, con la possibilità di pagare entro il 15 marzo 2024 le prime due rate scadute.
L’attenzione sui lavoratori agricoli e del settore allevamento è stata al centro dell’incontro. Per calmare la protesta dei trattori sono approvate delle misure specifiche. Dunque scatta l’esenzione per i redditi agrari e dominicali fino a 10mila euro e si riduce del 50% l’importo da pagare per quelli tra i 10mila e i 15mila euro. Infine slitta di sei mesi, fino al 30 giugno, l’obbligo di assicurare i trattori se non vanno in strada.
Per quanto riguarda la pensione dei medici. La norma prevede che i medici interessati su base volontaria potranno fare richiesta per continuare a lavorare fino a 72 anni, ma senza mantenere incarichi “dirigenziali apicali di struttura complessa o dipartimentale o di livello generale”.
Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…