Vacanze Pasquali, ottimismo degli operatori, ma attenzione alle truffe

Le Vacanze Pasquali sono iniziate per molti italiani che hanno confermato la voglia di staccare la spina, ma attenzione alle truffe.

Vacanze pasquali, le mete preferite

Qualche giorno per staccare la spina quotidiana e ricaricarsi. Sono queste le vacanze pasquali per milioni di italiani che hanno scelto di passare del tempo a mare, in montagna o nelle città d’arte. Per Pasqua saranno 10,5 milioni gli italiani in viaggio: il 92% resterà in Italia, mentre l’8% sceglierà una località estera.

Le mete preferite per i viaggiatori che resteranno in Italia saranno il mare (32,5%), le località d’arte (28,9%), la montagna (21,8%), i laghi (3,4%) e le località termali (2,5%). Per coloro che invece si recheranno all’estero, vincono le grandi capitali europee (74,4%), seguite dalle crociere (10,2%) e dal mare (6,3%). Segni positivi per gli operatori che sperano anche quest’anno nell’arrivo della bella stagione e del tempo mite che ha accompagnato anche l’inverno.

Vacanze pasquali, attenzione alle truffe

A dire il vero sono già prenotate anche le vacanze per i ponti legati al 25 aprile, il primo maggio e il due giugno. Le  mete preferite in Europa sono le capitali classiche a cui si aggiungono: Canarie, Irlanda, Islanda, Portogallo, Repubblica Domenicana, e i paesi scandinavi. Tuttavia sul fronte dei prezzi si registra un aumento minore rispetto a quelli dello scorso anno. Anche se i maggiori rincari riguardano i prezzi dei voli, ma sicuramente più contenuti rispetto a quelli della scorsa estate. Tuttavia si registra un buon trend di crescita e questo fa ben sperare gli operatori del settore.

Ma in questo scenario di voglia di vacanza occorre stare attenti alle truffe. E’ il caso di annunci pubblicitari in cui vengono proposti dei soggiorni da favola che in realtà sono veri e propri incubi. Tra queste ci sono case in affitto messe a disposizione all’insaputa dei proprietari, case fatiscenti descritte come di estremo lusso, cene romantiche che sono tutt’altro. Quindi attenzione quando si decide di fare una vacanza fai da te.

Come proteggersi dalle truffe

La polizia postale ha stirato un vademecum per cercare di proteggersi dalle truffe online. La prima regola d’oro è quella di non condividere dati personali e sensibili su messaggi o mail. La seconda è quella di scegliere sempre pagamenti sicuri, siti noti e piattaforme legali per la ricerca della propria vacanza. Meglio sempre fare una verifica attraverso i più comuni motori di ricerca.

In ogni caso prima di prenotare è sempre meglio contattare la struttura per verificare la disponibilità dei posti, la veridicità di un messaggio o di un annuncio e controllare se l’offerta appare troppo allettante. Le vacanze devono essere un momento di relax, riposo, pertanto vanno scelte con intelligenza, senza pensare solo al lato economico.

 

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago