Fondo Nuove Competenze, a breve nuove opportunità

In attesa del decreto attuativo, ecco i requisiti per accedere al fondo nuove competenze. Il mondo del lavoro è in continua trasformazione. L’avvento dell’era digitale ha completamente innovatoil modo di lavorare, ma uno dei problemi più rilevanti è avere del personale con una formazione adeguata ai nuovi sistemi produttivi.

Cos’è il Fondo Nuove Competenze

Spesso le aziende hanno bisogno di riqualificare il personale per riuscire ad avere livelli di produzione adeguati al mercato. Purtroppo però se si hanno dipendenti che magari hanno un’età importante, non ci sono le competenze adeguate. Il rischio è non essere competitivi, oppure dover licenziare personale per assumere nuove professionalità. Il Fondo Nuove Competenze mira a evitare tali distorsioni nel mercato del lavoro.

Il Fondo Nuove Competenze nasce proprio con l’obiettivo di aiutare le imprese a formare il personale in modo da essere in grado di mantenere competitività nel mondo del lavoro.

Il Fondo Nuove Competenze ha l’obiettivo di offrire incentivi alle imprese che mettono a disposizione dei dipendenti la formazione.

È introdotto con l’articolo 88 del decreto Rilancio, è gestito dall’Anpal (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro) e l’erogazione avviene in favore delle imprese che forniscono a lavoratori e lavoratrici corsi di formazione interni al fine di dare maggiori competenze e adattarsi alle mutate esigenze del mondo del lavoro.

Come funziona il Fondo Nuove Competenze

Con l’accesso ai fondi le aziende possono ottenere fino al 60% dell’importo speso per la formazione. Al fine di ottenere il contributo è necessario che l’azienda stipuli accordi sindacali preventivi inerenti i progetti di formazione professionale per i dipendenti da mettere in campo.

Gli accordi devono indicare:

  • se i progetti sono finalizzati a una trasformazione dell’azienda, ad esempio a immettere nuove tipologie di produzione;
  • se sono destinati a promuovere l’occupabilità.

Il decreto attuativo, che dovrebbe essere pubblicato a breve, dovrà indicare i requisiti di accesso al Fondo, ad esempio se i contributi sono legati a una formazione minima oraria, nell’ultima versione la durata minima prevista era di 40 ore, mentre la durata massima di 200 ore.

Nel decreto attuativo sarà anche indicato se il contributo viene erogato al termine del corso come rimborso, oppure se viene erogato un anticipo.

Leggi anche: Smart working 2024, cambiano le regole dal primo aprile

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

36 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

7 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago