Il Decreto legislativo 8 aprile 2003 numero 66 prevede in favore dei lavoratori dipendenti un periodo di astensione dal lavoro di 4 settimane ogni 12 mesi, si tratta delle ferie. Al fine di garantire l’effettiva fruizione, evitando che il datore di lavoro possa in un certo senso addebitare il mancato rispetto del diritto alle ferie al lavoratore, sono previste sanzioni nel caso in cui le ferie non siano godute entro 18 mesi dall’anno della maturazione. Scade quindi il 30 giugno 2024 il termie per le ferie non godute nel 2022. Ecco a cosa prestare attenzione per evitare le conseguenze delle ferie non godute.
La normativa prevede che in un rapporto di lavoro di 12 mesi debbano essere riconosciute 4 settimane di ferie retribuite, le stesse possono essere godute:
Nel caso in cui il lavoratore non usufruisca del periodo di ferie nei termini visti, si applicano sanzioni al datore di lavoro. Le stesse sono:
Particolarmente complesso è invece il sistema delle sanzioni perché dipende dalla gravità della mancanza:
la sanzione minima va da 120 euro a 720 euro, aumenta nel caso in cui nell’azienda ci siano più lavoratori coinvolti. In particolare se la violazione interessa più di cinque lavoratori o si è verificata in almeno due anni la sanzione va da un minimo di 480 euro a 1.800 euro. Da 960 a 5.400 euro, se la violazione interessa più di dieci lavoratori o si è verificata in almeno quattro anni.
Infine, per il datore di lavoro vi è il rischio di una vertenza da parte del lavoratore il quale può richiedere il risarcimento del danno biologico ed esistenziale, oltre alla fruizione dei periodi di ferie non godute.
Cosa può fare il datore di lavoro per evitare tali conseguenze? In molti casi sono i lavoratori stessi a non richiedere le ferie o meglio non inserirle nel piano. Per evitare quindi problemi il datore di lavoro deve costantemente fare una ricognizione delle ferie non godute e “obbligare” il dipendente a utilizzare le stesse nei termini previsti.
Ricordiamo che le ferie non godute, a differenza dei permessi, non possono essere liquidate in busta paga.
Leggi anche: Sicurezza sul lavoro, arriva il decreto con condono contributi
Puoi abbassare il consumo in bolletta del condizionatore semplicemente premendo un pulsante. Il trucco che…
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…