Categories: Non Solo Tasse

Passaporto in ufficio postale da luglio 2024

Da luglio 2024 il passaporto potrà essere richiesto direttamente all’Ufficio Postale, snellite le procedure, salve le vacanze.

Snellite le procedure per il passaporto, da luglio anche in Posta

Nei mesi scorsi ci sono state numerose polemiche a causa delle lungaggini nel rilascio del passaporto, al punto che molti italiani avevano problemi nelle partenze per le vacanze estive. Il passaporto, infatti, è necessario tutte le volte in cui si vuole viaggiare al di fuori dei confini dell’Unione Europea.

Da luglio 2024 potrà essere richiesto presso gli uffici postali. Deve essere ricordato che nei mesi scorsi è partita la sperimentazione in Emilia Romagna: in alcuni uffici postali era già possibile sbrigare le pratiche per richiedere il passaporto. Inizialmente la fase sperimentale ha coinvolto 31 Comuni della provincia di Bologna, la sperimentazione si estende successivamente a 130 Comuni.

Ora è arrivata la notizia ufficiale, visto che la sperimentazione sembra essere andata bene e che molte persone hanno bisogno di rinnovare il passaporto in tempi brevi, dal mese di luglio 2024 presso tutti gli uffici postali sarà possibile richiedere il passaporto.

L’annuncio è arrivato direttamente dal direttore generale di Poste, Giuseppe Lasco, l’estensione sarà progressiva, ma di fatto dal 1° luglio 13.000 Comuni offriranno questo importante servizio che consentirà di snellire le procedure che restano a carico della prefettura.  Possono richiedere il passaporto presso gli uffici postali i cittadini maggiorenni residenti nel comune in cui è ubicato l’ufficio. Nel tempo il servizio sarà probabilmente esteso anche ai minori.

Cosa fare per avere il passaporto presso l’ufficio postale?

Bisogna andare all’ufficio avendo con sé due foto identiche, nel formato foto-tessera e seguendo tutte le indicazioni del caso (un’immagine a colori, con espressione neutra, occhi aperti, sfondo bianco, sguardo rivolto alla fotocamera).

Per quanto riguarda i costi, occorre consegnare due marche da bollo da 73,50 euro e un bollettino postale da 42,50 euro. Per completare la procedura occorre anche un documento di identità in corso di validità.

Nel caso in cui è necessario chiedere un nuovo passaporto perché quello vecchio è stato smarrito o rubato, è rovinato o è scaduto, bisogna anche portare il vecchio passaporto oppure la copia della denuncia di furto/smarrimento.

Effettuati questi passaggi, il richiedente riceve una ricevuta della domanda inoltrata, della elaborazione del passaporto si occupa comunque l’ufficio di polizia. I tempi di attesa sono tra i 15 e i 30 giorni e si può richiedere la consegna al proprio indirizzo di residenza/domicilio.

Leggi anche: Passaporto, come richiederlo, tempi e costi

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Ultim’ora INPS, sbloccato il salvagente statale: 430€ a chi non arriva a 1.000€ di pensione | Minima altissima

Inps: arriva il salvagente statale. Ben 430 euro direttamente nelle tasche di chi non  arriva…

2 ore ago

Comunicato ufficiale Ministero: APERTE le scuole ad agosto | Devi presentarti con tuo figlio o perde l’anno: ordinanza esecutiva

Quella sensazione estiva di libertà assoluta è un privilegio che diamo per scontato, ma siamo…

6 ore ago

Patente, a questa età scatta il codice 05.07: la nuova prescrizione ti fucila con 600€ | Anziani buoni solo per la riabilitazione

Attenzione al codice 05.07 sulla patente: può costarti fino a 600€. Scopri cosa significa davvero…

8 ore ago

104, l’addio è definitivo: l’INPS ti toglie tutto | Un errore sciocco e riconsegni il certificato di invalidità, una tragedia

Per migliaia di famiglie italiane, il certificato che riconosce la disabilità grave è una vera…

10 ore ago

Aria condizionata, prima di partire cambia questo componente: i tuoi polmoni rischiano tantissimo | Costa solo 20€

L’aria condizionata può mettere a rischio i tuoi polmoni se trascuri un dettaglio fondamentale. Costa…

21 ore ago