BCE, tassi di interesse invariati. Ecco cosa succede

Dopo timidi segnali di ottimismo, la BCE nella riunione odierna, 18 luglio, non procede a un ulteriore taglio del costo del denaro, ma preferisce un attegiamento cauto con costo fisso al 4,25%. Si prevedono tassi di interesse invariati.

Costo del denaro invariato fino a settembre 2024, tassi di interesse sui mutui con poche oscillazioni

Nei due anni precedenti abbiamo visto che la BCE ha costantemente alzato il costo del denaro, la scelta è determinata dall’esigenza di contenere l’inflazione agendo sulla domanda di beni. Appena l’inflazione è stabilmente calata la BCE ha provveduto a ritoccare al ribasso il costo del denaro. Questo ha portato i tassi di interesse a scendere dando sospiro a chi aveva stipulato un mutuo con tasso variabile.

Molti speravano che la BCE continuasse di mese in mese a ridurre il costo del denaro in modo da portare aulteriori riduzioni del tasso di interesse, ma nella riunione di 18 luglio 2024 queste aspettative sono state disattese. Non che vi sia una grande sorpresa, infatti, tale decisione era nell’aria.

Perché la BCE non ha ritoccato al ribasso il costo del denaro?

La motivazione di tale “stagnazione” è data dal fatto che l’inflazione nel costo dei servizi è elevata e l’inflazione complessiva probabilmente rimarrà al di sopra dell’obiettivo per buona parte del prossimo anno. Ciò giustifica un atteggiamento cauto.

La BCE ha, inoltre, sottolineato che le scelte saranno adottate di volta in volta analizzando i dati sull’inflazione, non fa quindi promesse o previsioni. Insomma, se l’inflazione dovesse ricominciare a salire, la BCE è pronta ad aumentare ancora il costo del denaro. Un politica monetaria quindi flessibile e allo stesso tempo cauta.

Dopo la pausa estiva la prossima riunione della BCE ci sarà il 12 settembre 2024. Nessuna anticipazione sulle prossime mosse, Lagarde ha confermato che la possibilità di un taglio del costo del denaro a settembre è una questione completamente aperta. Tutto dipende dall’inflazione anche se non dovrebbero esservi grossi movimenti visto che la BCE sostiene che solo dal 2025 si può ipotizzare il raggiungimento dell’inflazione al 2%, obiettivo più volte dichiarato.

Ne deriva che con molta probabilità anche i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti non avranno particolari oscillazioni in questi mesi.

Leggi anche: Tassi di interesse ancora in discesa dopo l’ultima decisione della BCE

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

11 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

17 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

1 giorno ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

2 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago