BCE, tassi di interesse invariati. Ecco cosa succede

Dopo timidi segnali di ottimismo, la BCE nella riunione odierna, 18 luglio, non procede a un ulteriore taglio del costo del denaro, ma preferisce un attegiamento cauto con costo fisso al 4,25%. Si prevedono tassi di interesse invariati.

Costo del denaro invariato fino a settembre 2024, tassi di interesse sui mutui con poche oscillazioni

Nei due anni precedenti abbiamo visto che la BCE ha costantemente alzato il costo del denaro, la scelta è determinata dall’esigenza di contenere l’inflazione agendo sulla domanda di beni. Appena l’inflazione è stabilmente calata la BCE ha provveduto a ritoccare al ribasso il costo del denaro. Questo ha portato i tassi di interesse a scendere dando sospiro a chi aveva stipulato un mutuo con tasso variabile.

Molti speravano che la BCE continuasse di mese in mese a ridurre il costo del denaro in modo da portare aulteriori riduzioni del tasso di interesse, ma nella riunione di 18 luglio 2024 queste aspettative sono state disattese. Non che vi sia una grande sorpresa, infatti, tale decisione era nell’aria.

Perché la BCE non ha ritoccato al ribasso il costo del denaro?

La motivazione di tale “stagnazione” è data dal fatto che l’inflazione nel costo dei servizi è elevata e l’inflazione complessiva probabilmente rimarrà al di sopra dell’obiettivo per buona parte del prossimo anno. Ciò giustifica un atteggiamento cauto.

La BCE ha, inoltre, sottolineato che le scelte saranno adottate di volta in volta analizzando i dati sull’inflazione, non fa quindi promesse o previsioni. Insomma, se l’inflazione dovesse ricominciare a salire, la BCE è pronta ad aumentare ancora il costo del denaro. Un politica monetaria quindi flessibile e allo stesso tempo cauta.

Dopo la pausa estiva la prossima riunione della BCE ci sarà il 12 settembre 2024. Nessuna anticipazione sulle prossime mosse, Lagarde ha confermato che la possibilità di un taglio del costo del denaro a settembre è una questione completamente aperta. Tutto dipende dall’inflazione anche se non dovrebbero esservi grossi movimenti visto che la BCE sostiene che solo dal 2025 si può ipotizzare il raggiungimento dell’inflazione al 2%, obiettivo più volte dichiarato.

Ne deriva che con molta probabilità anche i tassi di interesse sui mutui e sui prestiti non avranno particolari oscillazioni in questi mesi.

Leggi anche: Tassi di interesse ancora in discesa dopo l’ultima decisione della BCE

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

2 ore ago

test

test

5 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

7 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

9 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

11 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

13 ore ago