Pronte le graduatorie per il bonus psicologo, a renderlo noto è l’Inps, ecco tutti i dettagli per controllare la graduatoria e utilizzare il contributo concesso per sostenere sedute di psicoterapia.
Il bonus psicologo è ormai stato introdotto da qualche anno e ha sempre avuto un notevole successo. Nasce con l’obiettivo di aiutare le persone che si sono trovare in difficoltà in seguito all’emergenza covid e poi è stato confermato nel tempo.
L’Inps con il messaggio 2584 del 11 luglio 2024 ha comunicato che il termine delle operazioni di istruttoria per il bonus psicologo e sono state redatte le graduatorie degli aventi diritto distinte per Regioni e Province autonome di residenza, così come previsto dalla normativa.
L’Inps ha chiarito che i beneficiari sono stati individuati avendo come punto di riferimento principale l’Isee, in caso di Isee di uguale valore si è fatto riferimento all’ordine cronologico di presentazione dell’istanza. Il contributo massimo riconosciuto è di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogabile fino a concorrenza della somma massima assegnata.
Le fasce sono 3:
L’Inps ricorda che dal momento della pubblicazione del Messaggio, cioè dal giorno 11 luglio 2024, ci sono 270 giorni di tempo (9 mesi) per usufruire del bonus psicologo. A ogni beneficiario viene comunicato un codice univoco che deve poi utilizzare quando si reca dal professionista. Il professionista tramite il codice univoco richiede il pagamento delle sedute,
Gli importi relativi alle sedute non usufruite sono introitate di nuovo al sistema e redistribuite tenendo conto delle graduatorie stilate.
Per prendere visione dell’esito della richiesta è necessario andare sul sito dell’INPS, autenticarsi con lo Spid, la Cie o il Cns e andare alla sezione: “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia – Bonus psicologo” , e cliccare su “Utilizza il servizio”
Leggi anche: Scadenza Bonus psicologo 2024, ultimo giorno per richiederlo
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…