Prezzi pazzi estate 2024, l’olio d’oliva è il re della stagione

Prezzi pazzi estate 2024 sono da evidenziare durante questi caldi mesi. Ecco tutti i prodotti che sono aumentati e diminuiti.

Prezzi pazzi estate 2024, il nuovo studio

L’estate giunge ormai al suo giro di boa, e si fa qualche conto sull’andamento di prezzi di alcuni prodotti. Si perché i prezzi di alcuni prodotti sono aumentati anche se non sono tipici dell’estate. A dirlo è un nuovo studio di  Assoutenti che ha analizzato i listini prezzi per capire l’andamento dei rincari, rispetto allo scorso anno.

Nel settore alimentare a farla da padrona è l’olio d’oliva. E’ il prodotto più rincarato nel mese di luglio con prezzi in aumento in media del 35,4% su base annua, andamento del tutto opposto a quello dell’olio di semi, i cui listini al dettaglio scendono del 12,5%. Si ricorda che l’olio di semi aveva subito dei rincari fuori dal controllo negli ultimi due anni. Mentre l’olio di oliva comincia a risentire la riduzione dei quantità prodotta a causa della siccità delle regione del sud Italia.

Prezzi pazzi estate 2024, cosa succede per i prodotti stagionali

Per quanto riguarda i prezzi stagionali, si registra una riduzione sul caro volo. Sempre secondo l’Associazione, chi ha acquistato biglietti nel mese di luglio ha risparmiato parecchio. Infatti chi ha comprato un biglietto ha speso in media il 15,6% in meno per i voli internazionali rispetto a luglio 2023, il 15,2% in meno per i voli nazionali e il 13,5% in meno per i voli europei.

Rispetto al 2022 la tariffa di un ombrellone più lettino in spiaggia è aumentata del 19%. Per usufruire di un posto-spiaggia, in prima fila, per una settimana la media è questa estate di 228 euro, 186 euro dalla quarta fila in poi. Il top spetta ad Alassio, con 392 euro per un ombrellone e un lettino a settimana, la più economica è Senigallia, dove ci si può recare in spiaggia spendendo 155 euro.

Il caso del mercato dell’olio di oliva

Dopo i lievi cali di fine giugno il mercato alla produzione dell’evo si è un po’ assestato nelle prime due settimane di luglio registrando, comunque, listini piuttosto elevati almeno rispetto alla media. In Italia, il prezzo dell’olio d’oliva può variare significativamente tra le diverse regioni, principalmente a causa delle differenze geografiche nei costi di produzione e nella qualità della resa.

Uno dei tanti problemi che portano all’innalzamento dei prezzi è legato alle condizioni climatiche. Condizioni meteorologiche sfavorevoli, come siccità o piogge eccessive, possono portare a raccolti inferiori nelle principali regioni produttrici, aumentando i prezzi a causa della scarsità. Già dalla primavera le regioni del sud risentono di problemi legati alla siccità, perché ha piovuto davvero poco.

 

 

Francesca Cavaleri

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

16 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

22 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 giorni ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

3 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago