Categories: Ultimissima

Scadenze fiscali, ecco le ultime proroghe per le imprese

Il decreto correttivo della riforma fiscale, decreto legislativo 108 del 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, molte le novità e tra queste le nuove scadenze fiscali.

Nuove scadenze fiscali per modello Redditi Persone Fisiche, Irap e Ires

Le scadenze fiscali nell’ultimo anno hanno subito molte modifiche. In un primo momento il legislatore ha unificato al 30 settembre i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi con il modello 730, con il modello Redditi Persone Fisiche. Unificata anche la scadenza Irap.

In un secondo momento si è pensato per dare maggiore tempo a coloro che volevano aderire al concordato preventivo biennale, di spostare la scadenza del modello Redditi Persone fisiche al 15 ottobre. Si arriva quindi alla scelta finale, infatti il decreto correttivo prevede che il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi con il modello Redditi Persone Fisiche slitti al 31 ottobre 2024.

Il motivo del posticipo è legato alle norme sul concordato preventivo biennale che non sono ancora del tutto pronte, questo implica che i contribuenti non possono ancora scegliere in piena consapevolezza se aderire alla proposta oppure no. Ne consegue la necessità di riconoscere termini temporali maggiori per gli adempimenti.

Posticipata anche la scadenza IRAP (Imposta sui redditi attività produttive). Per i soggetti Ires, invece, è fissato all’ultimo giorno del decimo mese, anziché del nono mese, successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, il termine per la presentazione della dichiarazione.

Scadenze adempimenti Iva

Cambiano i termini anche per gli adempimenti Iva. L’articolo 2 del decreto 108 del 2024 prevede che il versamento dell’imposta a debito risultante dalla liquidazione periodica per il mese di dicembre è effettuato entro il 16 gennaio dell’anno successivo.

Anticipato al 16 novembre, anziché al 16 dicembre, il termine entro cui effettuare il versamento dell’Iva risultante dalle liquidazioni periodiche relative ai primi tre trimestri dell’anno, qualora l’importo dovuto sia inferiore a 100 euro.

Leggi anche: Irap 2024, disponibile il modello. Tutte le novità

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago