Categories: Ultimissima

Scadenze fiscali, ecco le ultime proroghe per le imprese

Il decreto correttivo della riforma fiscale, decreto legislativo 108 del 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, molte le novità e tra queste le nuove scadenze fiscali.

Nuove scadenze fiscali per modello Redditi Persone Fisiche, Irap e Ires

Le scadenze fiscali nell’ultimo anno hanno subito molte modifiche. In un primo momento il legislatore ha unificato al 30 settembre i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi con il modello 730, con il modello Redditi Persone Fisiche. Unificata anche la scadenza Irap.

In un secondo momento si è pensato per dare maggiore tempo a coloro che volevano aderire al concordato preventivo biennale, di spostare la scadenza del modello Redditi Persone fisiche al 15 ottobre. Si arriva quindi alla scelta finale, infatti il decreto correttivo prevede che il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi con il modello Redditi Persone Fisiche slitti al 31 ottobre 2024.

Il motivo del posticipo è legato alle norme sul concordato preventivo biennale che non sono ancora del tutto pronte, questo implica che i contribuenti non possono ancora scegliere in piena consapevolezza se aderire alla proposta oppure no. Ne consegue la necessità di riconoscere termini temporali maggiori per gli adempimenti.

Posticipata anche la scadenza IRAP (Imposta sui redditi attività produttive). Per i soggetti Ires, invece, è fissato all’ultimo giorno del decimo mese, anziché del nono mese, successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, il termine per la presentazione della dichiarazione.

Scadenze adempimenti Iva

Cambiano i termini anche per gli adempimenti Iva. L’articolo 2 del decreto 108 del 2024 prevede che il versamento dell’imposta a debito risultante dalla liquidazione periodica per il mese di dicembre è effettuato entro il 16 gennaio dell’anno successivo.

Anticipato al 16 novembre, anziché al 16 dicembre, il termine entro cui effettuare il versamento dell’Iva risultante dalle liquidazioni periodiche relative ai primi tre trimestri dell’anno, qualora l’importo dovuto sia inferiore a 100 euro.

Leggi anche: Irap 2024, disponibile il modello. Tutte le novità

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Riscaldamento, paga meno senza gelo | I trucchi semplici che tagliano la bolletta: il grado che fa differenza

Con piccoli accorgimenti si può risparmiare sul riscaldamento senza rinunciare al comfort: Altroconsumo spiega come…

8 ore ago

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

14 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

1 giorno ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

2 giorni ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

3 giorni ago