Bonus mobili e elettrodomestici, anche in presenza di Cila

Il bonus mobili e elettrodomestici è stato di recente oggetto di una precisazione da parte dell’Agenzia delle Entrate in presenza di CILA di ristrutturazione.

Bonus mobili e elettrodomestici, ricordando l’agevolazione

Il bonus mobile ed elettrodomestici è una detrazione Irpef per l’acquisto appunto di mobili e grandi elettrodomestici per un immobile oggetto di ristrutturazione. L’importo massimo della detrazione è pari a 5 mila euro per il 2024 comprensivo delle eventuali spese di trasporto e montaggio. L’importo deve essere ripartito in dieci quote annuali di pari importo.

Può beneficiare della detrazione chi acquista entro il 31 dicembre 2024 mobili ed elettrodomestici nuovi di classe non inferiore alla classe A per i forni, alla classe E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, alla classe F per i frigoriferi e i congelatori e ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni.

Bonus mobile e elettrodomestici, attenzione alla Cila

Riportiamo uno dei dubbi che principalmente si pone chi deve effettuare lavori in ristrutturazione ed ha presentato regolare CILA. La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è una pratica edilizia che contiene i lavori da realizzare ed è asseverata da un tecnico abilitato.

Ecco cosa ha chiesto un lettore alla rubrica dell’Agenzia delle Entrate, in merito all’argomento. “L’anno scorso ho acquistato un immobile e qualche mese dopo ho presentato una Cila per ristrutturazione. Dopo aver completato i lavori ho acquistato dei mobili e degli elettrodomestici di ultima generazione. Volevo chiedervi se posso portare in detrazione il 50% del massimale di 8.000 euro nella dichiarazione 2024, anche se ho fatto la Cila e l’acquisto dei mobili nello stesso anno“.

La risposta da parte dell’Agenzia delle Entrate

L’aver acquistato i beni mobili ed elettrodomestici nello stesso anno in cui è stata presentata la Cila non impedisce al contribuente di poter richiedere l’agevolazione fiscale. Le principali condizioni da rispettare sono:

  • la data dell’inizio dei lavori deve essere precedente a quella in cui si acquistano i beni;
  • bisogna realizzare uno tra gli interventi edilizi che danno diritto al bonus;
  • i beni acquistati devono essere nuovi e, nel caso degli elettrodomestici, appartenere a una determinata classe energetica (classe A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, classe F per i frigoriferi e i congelatori).

Ai fini del riconoscimento il pagamento, si ricorda, che deve essere effettuato con bonifico o carta di debito o credito. Non è consentito, invece, pagare con assegni bancari, contanti o altri mezzi di pagamento non tracciabili.

Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri

Recent Posts

La più grande azienda italiana cerca lavoratori: 1549€ al mese | Prima cosa che chiedono: la passione

Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…

7 ore ago

test

test

10 ore ago

Addio Whatsapp: è finita una storia leggendaria | Tutti gli utenti migrano sulla nuovissima piattaforma

La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…

12 ore ago

Ultim’ora BAR: ufficiale l’accisa su tutti i cornetti | Costeranno come se fossero oro: diventati intoccabili

Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…

14 ore ago

Metti la frutta in una ciotola d’acqua: se galleggiano vuol dire solo una cosa | Non possono essere mangiati

Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…

16 ore ago

Attenzione massima a questi stivaletti: stai alla larga ad ogni costo | Sono pericolosissimi

Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…

18 ore ago