Black Friday 2024 arriva la settimana che prevede sconti su diversi prodotti. Ma attenzione alle truffe e a non farsi prendere dalla “febbre d’acquisto”.
Al via alla settimana più calda dell’anno che prevede sconti in diversi prodotti e che è sempre molto attesa dai clienti. Anche quest’anno infatti ritorna la settimana dedicata al Black Friday 2024. Anche se già da qualche giorno diversi negozi hanno applicato degli sconti per attirare sempre più potenziali clienti. Tuttavia ricordiamo che gli sconti ufficiali dedicati all’evento partono dalla Mezzanotte di oggi giovedì 21 novembre e fino alle 23.59 di lunedì due dicembre 2024. Il periodo di sconti si conclude generalmente con il Cyber Monday, la giornata dedicata agli sconti online, che quest’anno cade lunedì 2 dicembre.
Il “Venerdì nero” non è certo una tradizione italiana. Ma come tanti altri casi si tratta di un’importazione dall’America. Infatti secondo la versione più accreditata, il termine Black Friday nasce a Philadelphia nel 1961. Quel venerdì dopo il Ringraziamento fu un giorno molto trafficato per le vie dello shopping. Quindi il nero, dunque, sarebbe derivato dal traffico sulle strade e dalla congestione nei negozi provocata da migliaia di americani in giro per fare i propri acquisti ed accedere a sconti senza precedenti. Ecco che avendo prodotto un buon risultato la ricorrenza è rimasta nel tempo.
Mentre in Italia il black Friday sembra essere sbarcato nel 2011, con l’incremento degli acquisti online. Tuttavia l’elettronica e l’hi-tech restano in vetta alla classifica degli acquisti. Infatti diversi rivenditori hanno dato inizio alle loro campagne in attesa del Black Friday con eventi specifici. Unieuro ha lanciato il “Passion Black Friday” con sconti su elettronica e piccoli elettrodomestici. Mentre MediaWorld e Euronics offrono promozioni chiamate rispettivamente “Let’s Go Black Friday” e “Anteprima Black Friday”.
Va bene agli sconti su diversi articoli, ma attenzione alle truffe, che purtroppo possono sempre essere dietro l’angolo. Ad esempio, uno dei suggerimenti è quello di controllare che i siti in cui si acquista siano sicuri, riconoscibili dalla presenza del lucchetto nella barra di indirizzo. Si consiglia quindi di controllare sempre dove e come si acquista. Infatti sul web è preferibile pagare tramite Paypal o carte prepagate, senza inserire i dati relativi al proprio conto corrente. Attenzione anche alla data della spedizione e dove verrà consegnato il prodotto. Mentre per i negozi fisici i consigli sono quelli di controllare sempre che la riduzione di prezzi ci sia davvero. Quindi magari fare un giro prima dell’acquisto per confrontare i prezzi.
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…
Ultimi giorni per pagare la rata della Rottamazione quater: il 30 novembre è la scadenza…