
Carta dedicata a te 2025 confermata anche per quest’anno. Un importante aiuto per le famiglie in difficoltà economica, tutti i requisiti per ottenerla.
Carta dedicata a te 2025, confermata anche per quest’anno
In questi tempi duri dell’economia italiana, arrivano buone notizie per chi non naviga nell’oro. Infatti arriva la conferma che è stata confermata anche per quest’anno la carta dedicata a te. Si tratta di un sostegno economico alle famiglie italiane con un ISEE fino a 15.000 euro. Questa misura, introdotta per la prima volta nel 2023, prevede un contributo una tantum di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari, carburante e abbonamenti ai trasporti pubblici.
Si tratta di una carta prepagata emessa da Poste Italiane. Al suo interno una carica con un importo pari a 500 euro. Soldi che possono essere destinati all’acquisto di beni di prima necessità. La carta è gratuita e funziona come una normale carta di pagamento elettronica. Quindi è utilizzabile nei negozi aderenti al circuito Mastercard. Inoltre, presso gli esercizi convenzionati, è previsto uno sconto del 15% sugli acquisti effettuati con la carta.
Carta dedicata a te 2025, i requisiti per averla
Come per qualsiasi aiuto proveniente dallo Stato ci sono dei requisiti che il richiedente deve avere. Dunque per accedere al beneficio, è necessario:
Avere un ISEE 2025 inferiore a 15.000 euro.
Non percepire altre misure di sostegno al reddito, come l’Assegno di Inclusione o la Carta Acquisti;
- Avere tutti i componenti del nucleo familiare iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente.
Non è richiesta alcuna domanda: l’assegnazione avviene automaticamente attraverso uno scambio di dati tra INPS, Comuni e Poste Italiane. La priorità viene data alle famiglie con ISEE più basso e con almeno tre componenti, in particolare se presenti minori nati entro il 31 dicembre 2010. Come accaduto nelle edizioni precedenti, la prossima ricarica della carta Dedicata a te dovrebbe arrivare tra fine agosto e settembre 2025. Tuttavia, le date precise e le modalità di erogazione saranno definite nel decreto attuativo atteso nei prossimi mesi.
Alcune informazioni finali
La Carta deve essere ritirata presso gli uffici postali dall’intestatario o da un soggetto terzo appositamente delegato. Si ricorda che coloro in possesso dei requisiti giuridici di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari possono procedere al ritiro se in possesso di procura generale, procura speciale, di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sulla Carta Dedicata a Te 2025, è consigliabile consultare il sito ufficiale di Poste Italiane o rivolgersi al proprio Comune di residenza. Questa misura rappresenta un importante supporto per le famiglie in difficoltà economica, contribuendo a garantire l’accesso ai beni essenziali.