Colazione al bar: ti fanno rimpinzare e dopo 1 ora hai già fame, altri 10€ in cassa | La chiamano truffa dello zucchero

Colazione al bar "truffa" (canva) - Infoiva.com

Colazione al bar "truffa" (canva) - Infoiva.com

La colazione è considerata il pasto più importante della giornata, scegliere gli alimenti giusti a prima mattina è cruciale per affrontare la giornata con energia.

Ma siamo davvero sicuri che il classico cornetto o la brioche del bar ci diano la giusta carica?

La realtà è che, spesso, il pasto che pensiamo ci stia ricaricando ci sta in realtà prosciugando le energie.

Una scelta apparentemente innocua può nascondere una trappola: un’impennata di zuccheri che svanisce troppo in fretta, lasciandoci spossati.

È un ciclo vizioso che si ripete ogni giorno. E la sua causa è molto più semplice e diffusa di quanto si possa pensare.

Il paradosso del cornetto

Per molti, la giornata inizia con una tazza di caffè e un dolce appena sfornato. Croissant, brioche, muffin: l’offerta dei bar è vasta e invitante. Ma, come spiega Héctor Castiñeira, meglio conosciuto come “Enfermera Enfurecida”, non tutte le opzioni sono valide. L’esperto ha messo in guardia contro un alimento molto popolare che, invece di dare energia, ce la sottrae in poco tempo. Si tratta dei carboidrati semplici, come quelli presenti nei dolci da colazione. Castiñeira li descrive come una fonte di “energia di cattiva qualità“. Il motivo è semplice: offrono un’energia potente ma di brevissima durata. Dopo quel primo morso, il nostro corpo riceve un’ondata di zuccheri che genera un picco glicemico improvviso. Ci sentiamo carichi, quasi euforici, ma è una sensazione destinata a svanire rapidamente.

L’effetto dei carboidrati semplici è paragonabile a una fiamma intensa ma di breve durata. Il picco glicemico si traduce in un rilascio massiccio di insulina, che ha il compito di riportare i livelli di zucchero nel sangue alla normalità. Questa reazione, però, è spesso eccessiva e porta a un crollo repentino degli zuccheri. Il risultato? Meno di un’ora dopo aver consumato il nostro gustoso cornetto, ci ritroviamo stanchi, assonnati e, soprattutto, di nuovo affamati. È in quel momento che scatta il desiderio di un altro spuntino, magari un altro dolce, per recuperare l’energia persa. Un ciclo che si ripete, spingendoci a consumare più cibo e, di conseguenza, a spendere di più.

Colazione "truffa" (web) - Infoiva.com
Colazione “truffa” (web) – Infoiva.com

Una vera e propria truffa

Questo meccanismo è la base della “truffa dello zucchero“. L’industria alimentare ci offre prodotti che creano un’illusione di sazietà e benessere, ma che in realtà ci rendono dipendenti da continue ricariche.

Scegliere un pasto equilibrato fin dalla mattina è il primo passo per spezzare questa catena e mantenere l’energia stabile per tutta la giornata. La colazione può davvero essere il pasto più importante, a patto di scegliere la qualità al posto di un’effimera dolcezza.