Confermato dal Governo: corso di informatica obbligatorio per over 60 | Da settembre nonni in aula, si torna a studiare

Corso di informatica over 60 (web) - Infoiva.it

Corso di informatica over 60 (web) - Infoiva.it

Una svolta senza precedenti si profila all’orizzonte, pronta a rivoluzionare la vita di milioni di persone.

Il mondo digitale, ormai indispensabile, si appresta a varcare la soglia delle case degli italiani più maturi in un modo che nessuno avrebbe mai immaginato.

Un piano ambizioso, che promette di chiudere il divario generazionale, ma che nasconde risvolti inaspettati.

Il futuro bussa alla porta degli over 60, e non accetterà un “no” come risposta. La vita come la conoscevamo sta per cambiare per sempre.

Il progetto “Nonni su Internet”

In Italia, il piano di alfabetizzazione digitale per gli over 60 si sta consolidando, basato su un modello di apprendimento intergenerazionale che coinvolge scuole e centri sociali per anziani. L’iniziativa, nata con il progetto “Nonni su Internet”, ha già formato oltre 60.000 persone anziane, con il supporto di 30.000 studenti tutor e 2.600 insegnanti coordinatori. Questo modello di successo, una vera e propria “scuola di welfare”, ha dimostrato come l’alleanza tra giovani e anziani sia efficace per combattere l’esclusione sociale.

La popolazione italiana con più di 64 anni è numerosa, ma una parte significativa, soprattutto tra gli over 75, rimane ancora esclusa dal mondo del web. Per affrontare questo problema, il progetto propone corsi di formazione gratuiti, dedicati ai principianti. Gli studenti delle scuole insegnano agli anziani l’uso del computer, di internet e della tecnologia, supportati da docenti e materiali didattici specifici. Al termine del corso, che dura tra le 20 e le 30 ore, i partecipanti ricevono un attestato, celebrando i progressi compiuti durante la “Settimana dell’Alfabetizzazione Digitale”.

Corso di informatica over 60 (web) - Infoiva.it
Corso di informatica over 60 (web) – Infoiva.it

Giovani tutor a disposizione

I corsi, che si tengono nelle aule informatiche delle scuole, sono pensati per veri e propri principianti e coprono tutti gli aspetti fondamentali, dall’accensione del computer alla navigazione in Internet, dall’uso della posta elettronica ai social network. Oltre a queste nozioni di base, vengono presentate anche le periferiche e le nuove tecnologie di comunicazione come la telefonia mobile e la televisione digitale. Il programma didattico prevede anche la realizzazione di progetti multimediali comuni, come un dizionario online o un album fotografico digitale, per mettere in pratica le competenze acquisite.

Il successo di questo modello è legato al ruolo cruciale dei giovani studenti che, coordinati da un insegnante esperto, fungono da tutor. Questo rapporto didattico, con un tutor ogni due anziani, crea un’esperienza di apprendimento personalizzata e motivante per entrambi. Le scuole apprezzano il progetto e spesso lo inseriscono nel loro Piano dell’offerta formativa, riconoscendo crediti formativi agli studenti tutor. Questa sinergia non solo migliora la qualità della vita degli anziani, ma responsabilizza anche i giovani, trasformandoli in volontari della conoscenza e contribuendo a formare un network di supporto per la terza età.