Rinnovo patente: a questa età devi rifare l’esame, Salvini ha già firmato | Se ti bocciano non guidi più a vita

Rinnovo patente e Salvini (web) - Infoiva.com

Rinnovo patente e Salvini (web) - Infoiva.com

Un’ondata di incidenti stradali ha scosso l’Italia e sollevato un dibattito acceso sulla sicurezza dei nostri conducenti più anziani.

I fatti di cronaca, con automobilisti ultraottantenni coinvolti in gravi sinistri, hanno acceso un faro su una questione cruciale che il Governo non può più ignorare.

Le statistiche mostrano un quadro preoccupante e, per questo, è ora di agire.

Le nuove proposte potrebbero cambiare per sempre le regole di gioco per milioni di patentati.

Continua a leggere per scoprire cosa potrebbe accadere alla tua patente, specialmente se rientri in una certa fascia d’età.

Le statistiche non lasciano dubbi

Gli ultimi tragici incidenti hanno riportato al centro dell’attenzione il tema della sicurezza stradale, specialmente per quanto riguarda i conducenti più anziani. Tre sinistri mortali, causati da automobilisti ultraottantenni che procedevano contromano, hanno spinto il Governo a prendere in considerazione misure più rigorose per il rinnovo delle patenti. Le statistiche più recenti, pubblicate da Istat e Aci a luglio, confermano la gravità del fenomeno, rivelando che il tasso di mortalità stradale più elevato si registra nella fascia d’età tra gli 85 e gli 89 anni, con 103,8 decessi ogni milione di abitanti nel 2024. A seguire ci sono i giovani tra i 20 e i 24 anni e le persone tra gli 80 e gli 84 anni.

A seguito di questi dati allarmanti, il Governo sta valutando modifiche alle regole per il rinnovo della patente dopo una certa età, come ha dichiarato il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini. Ma cosa prevede oggi la legge? La patente di guida deve essere rinnovata a scadenze diverse a seconda della categoria e dell’età del conducente. Per le patenti di categoria AM, A, B, BE, il rinnovo è ogni 10 anni fino a 50 anni, ogni 5 anni da 50 a 70, ogni 3 anni da 70 a 80 e ogni 2 anni dopo gli 80. Attualmente, il rinnovo consiste in una semplice visita medica, tranne in casi particolari o per le patenti speciali.

Novità sul rinnovo della patente
Nuovo esame per rinnovo patente-Fonte-Canva-Rike-Infoiva.com

Cosa cambia

Le dichiarazioni del Governo sono chiare: si valuta l’introduzione di esami teorici e pratici obbligatori per il rinnovo della patente dopo gli 80 anni. Sono in discussione anche nuovi criteri medico-funzionali più severi. Un emendamento in tal senso, precedentemente proposto dal Partito Democratico e bocciato, sarà ripresentato come proposta di legge. Le associazioni dei consumatori e i sindacati dei pensionati invitano alla prudenza, sostenendo che la mobilità è un diritto e chiedendo controlli più rigorosi basati sulle condizioni mediche piuttosto che solo sull’età.

Si parla dell’introduzione di un esame teorico e pratico per gli ultraottantenni, di una revisione dei criteri medici e di una valutazione cognitiva e funzionale più approfondita. Inoltre, si pensa a un maggiore ruolo per le Commissioni mediche locali e a una possibile distinzione tra aree urbane ed extraurbane, per limitare la guida in autostrada da parte degli anziani.