UFFICIALE MINISTERO TRASPORTI – Chiavi auto, approvata la tassa smarrimento: le perdi e ti stangano | Altri 250€ via dal portafoglio

Chiavi smarrite (web) - Infoiva.com

Chiavi smarrite (web) - Infoiva.com

Ti è mai capitato di non trovare più le chiavi dell’auto? Quel brivido che corre lungo la schiena, la ricerca frenetica, il panico che sale.

Bene, da oggi, a quel panico si aggiunge anche una stangata economica non indifferente.

Una nuova norma sta per rivoluzionare il mondo del noleggio auto e non solo, trasformando un semplice errore in un salasso per il tuo portafoglio.

Ma cosa c’è di vero e cosa si nasconde dietro questa cifra che, a prima vista, sembra un vero e proprio furto?

Continua a leggere per scoprire cosa prevede la nuova direttiva e come difenderti.

La “tassa” smarrimento

La notizia di una presunta nuova “tassa” di 250 euro per lo smarrimento delle chiavi dell’auto, approvata dal Ministero dei Trasporti, sta creando allarmismo. Tuttavia, la realtà è ben diversa da quella che circola online. Non si tratta di una nuova tassa ministeriale, ma di una clausola contrattuale standard, da tempo in vigore, nel settore del noleggio auto. Le compagnie di noleggio, per tutelarsi da rischi e costi elevati, applicano da sempre penali per lo smarrimento o il danneggiamento delle chiavi. Queste penali, spesso fissate a circa 250 euro, coprono i costi di gestione che la società deve affrontare per risolvere il problema. Un veicolo con le chiavi smarrite non può essere noleggiato, generando una perdita di guadagno per l’azienda.

A ciò si aggiungono i costi per la duplicazione o la sostituzione delle chiavi, la riprogrammazione della centralina e, in alcuni casi, il recupero del mezzo. È fondamentale capire che la perdita delle chiavi viene considerata una forma di negligenza da parte del cliente e, di conseguenza, non è coperta da assicurazione. Le polizze di limitazione della franchigia o i pacchetti di riduzione del rischio non includono questa eventualità, lasciando l’utente interamente responsabile dei costi.

Smarrimento chiavi (web) - Infoiva.com
Smarrimento chiavi (web) – Infoiva.com

Non solo auto a noleggio

Se un’auto noleggiata viene rubata e le chiavi non vengono restituite, l’azienda di noleggio può considerare il cliente responsabile dell’intero valore del veicolo, perché lo smarrimento delle chiavi ha di fatto reso il furto più semplice. Il noleggiatore sarà quindi chiamato a sostenere non solo la penale, ma anche tutti i costi relativi al recupero, al mancato utilizzo del veicolo e alle riparazioni necessarie.

Sebbene la penale di 250 euro sia strettamente legata ai contratti di noleggio, il tema dei costi legati alle chiavi dell’auto è una preoccupazione per tutti gli automobilisti. La sostituzione di una chiave moderna, dotata di immobilizer e transponder, può costare centinaia di euro, a seconda del modello dell’auto e della casa produttrice. Questo perché non si tratta più di una semplice chiave di metallo, ma di un dispositivo tecnologico complesso che richiede programmazione e, in molti casi, l’intervento di un’officina autorizzata.