Bollette, l’UE conferma: da ora le paghi il 50% in meno | La Commissione europea proroga il super bonus energetico

Bollette meno care (Foto di olia danilevich da pexels) - infoiva.com
L’UE approva nuove misure per contenere le bollette. Ecco cosa cambia davvero, e perché potresti risparmiare più del previsto.
Ogni mese si ripete lo stesso rituale. Apri la cassetta della posta (o la mail) e lì c’è lei: la bolletta, che ti guarda con la freddezza di chi ha appena fatto i conti e ha già deciso di prosciugarti lo stipendio.
Tu resti immobile davanti a quel pezzo di carta come chi si ritrova davanti a un mostro bancario. La guardi con sospetto, sperando che sia un sogno, ma purtroppo è davvero reale.
Eppure ogni tanto provi a risparmiare. Hai spento le luci, tolto le ciabatte dalla presa, fatto la doccia con l’acqua fredda. Hai persino sgridato il frigorifero per essersi acceso da solo.
Ma niente, le bollette sembrano non sentire ragioni. Anzi, aumentano appena sanno che hai messo da parte due spicci. Sembra che lo facciano apposta. Per fortuna, però, l’Unione Europea ha deciso di metterci una pezza, o meglio un vero e proprio “super bonus” per il nostro portafoglio.
Bollette: l’UE taglia i costi con il super bonus
L’Unione Europea, spiega notizie.com, ha aggiornato il programma che regola lo stoccaggio del gas, cioè le regole su come e quando i Paesi devono fare scorte per l’inverno, così da evitare bollette da capogiro anche nei prossimi anni. Non solo ha prorogato il programma fino al 31 dicembre 2027, ma ha anche dato una bella mano ai Paesi membri, allargando il periodo in cui possono riempire i loro serbatoi: ora va dal 1° ottobre al 1° dicembre. Più tempo per fare scorta, meno stress per tutti.
E se il mercato dovesse fare i capricci – tipo domanda alta o problemi nelle forniture – gli Stati potranno “sforare” la quota standard fino al 10% in più. Un po’ come quando in frigo hai una porzione in più nascosta per gli ospiti imprevisti: così ti metti al sicuro senza esagerare. Questa decisione nasce da un’esigenza ben precisa: evitare che le scorte di gas vengano riempite senza criterio, cosa che rischiava di far schizzare i prezzi alle stelle ogni volta che arriva il freddo.
Bollette più leggere per noi
Insomma, l’Europa ha capito che serve un po’ di flessibilità e buon senso, per non ritrovarci ogni inverno a sudare freddo davanti alla bolletta.
Ci saranno così bollette meno salate e più serenità per noi, senza rinunciare alla sicurezza energetica. Finalmente qualcosa da festeggiare con un bel tè caldo (senza pensare al conto della luce).