Bollette luce-gas | nuovo bonus sociale automatico per famiglie con ISEE sotto soglia : le regole

Bonus bolletta

Bonus bolletta (Freepik) - infoiva

Dal 2025 il bonus sociale per luce e gas diventa completamente automatico per chi ha un ISEE inferiore alla soglia stabilita. Ecco come funziona e chi ne beneficia secondo ARERA.

Le bollette di luce e gas tornano al centro dell’attenzione con una novità che riguarda milioni di famiglie italiane. L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha confermato che, a partire dal 2025, il bonus sociale verrà riconosciuto automaticamente senza necessità di presentare alcuna domanda. L’obiettivo è semplificare l’accesso all’agevolazione e assicurare che nessuno dei nuclei aventi diritto resti escluso per mancanza di informazioni o burocrazia.

Il nuovo meccanismo si basa sull’incrocio dei dati tra INPS, fornitori di energia e Agenzia delle Entrate, così da individuare in modo diretto le famiglie con ISEE sotto la soglia fissata annualmente. In questo modo, lo sconto in bolletta verrà applicato automaticamente, riducendo il costo mensile dell’energia elettrica e del gas senza che l’utente debba compiere alcuna procedura.

Chi ha diritto al bonus e come viene calcolato

Secondo le linee guida pubblicate da ARERA, il bonus sociale spetta ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 9.530 euro, o fino a 20.000 euro nel caso di famiglie numerose con almeno quattro figli. La riduzione applicata varia in base al numero dei componenti e ai consumi registrati, garantendo un contributo proporzionato ai reali bisogni energetici del nucleo. Più alta è la fragilità economica, maggiore sarà lo sconto riconosciuto.

Il bonus viene accreditato direttamente nelle bollette, suddiviso tra le varie mensilità. Chi cambia fornitore o passa al mercato libero continua a beneficiarne senza interruzioni, purché l’ISEE resti sotto soglia. Non sono richiesti moduli, autocertificazioni o richieste presso i Comuni, perché la procedura è completamente gestita a livello centrale. Una semplificazione che rappresenta un passo avanti rispetto agli anni precedenti, quando molte famiglie perdevano il beneficio per mancata domanda.

Bolletta gas
Bolletta gas (Pexels) – infoiva

I controlli e le novità per le famiglie vulnerabili

ARERA ha previsto anche un sistema di controlli automatici per evitare abusi o duplicazioni. In caso di variazione del reddito o aggiornamento dell’ISEE, il bonus verrà adeguato o revocato nella bolletta successiva. Le famiglie con disagio fisico, che utilizzano apparecchiature elettromedicali salvavita, continueranno a ricevere un contributo aggiuntivo dedicato, cumulabile con il bonus economico.

Questa riforma rafforza il legame tra politica sociale e servizi essenziali, ponendo l’accento sulla tutela dei cittadini più vulnerabili. Il bonus sociale automatico segna la fine della burocrazia per le agevolazioni energetiche e l’inizio di un sistema più giusto e accessibile, in cui il sostegno arriva direttamente, senza ostacoli. Un aiuto concreto per le famiglie italiane alle prese con i rincari delle utenze e con la necessità di ridurre i costi domestici senza rinunciare ai servizi fondamentali.