Procedura di infrazione Reddito di cittadinanza e Assegno Unico. L’Unione Europea bacchetta l’Italia

Mentre l’Italia si appresta a limitare la percezione del reddito di cittadinanza con norme più stringenti e controlli, l’Unione Europea avvia una procedura di infrazione contro l’Italia in merito all’applicazione del Reddito di Cittadinanza e dell’Assegno Unico in quanto sarebbe discriminatoria. Ecco cosa sta succedendo.

Procedura d’infrazione Reddito di Cittadinanza

Perché l’Unione Europea ha avviato una procedura di infrazione con l’Italia in merito all’applicazione della normativa sull’Assegno Unico e sul Reddito di Cittadinanza? La risposta dal punto di vista tecnico può essere difficile da comprendere, ma di fatto la Commissione ritiene che i sussidi del welfare a sostegno di reddito “dovrebbero essere pienamente accessibili ai cittadini dell’Ue che sono lavoratori subordinati, autonomi o che hanno perso il lavoro, indipendentemente dalla loro storia di residenza”.

La normativa italiana inerente il Reddito di Cittadinanza prevede che i cittadini non italiani possano percepire questo aiuto economico se soddisfano il requisito della residenza in Italia da almeno 10 anni. La Commissione Europea sostiene che per poter accedere a queste prestazioni debba essere prevista la sola condizione che risiedano legalmente in Italia da almeno 3 mesi o che siano soggiornanti di lungo periodo nel caso in cui abbiano la cittadinanza extra UE.

Inoltre l’Italia viola le norme sul reddito minimo nel momento in cui non lo riconosce ai cittadini che godono di protezione internazionale.

Potrebbe interessarti anche: Assunzione percettori reddito di cittadinanza: nel 2023 ci sono due possibilità per le imprese

Avviata la procedura d’infrazione su Assegno Unico e Universale

Per quanto riguarda invece la procedura di infrazione contro l’Italia per le norme inerenti l’Assegno Unico e Universale, la disciplina italiana prevede che dal mese di marzo 2022 possano percepire gli importi solo coloro che risiedono in Italia da almeno due anni e che risiedono nella stessa abitazione dei loro figli. Anche in questo caso vi è una discriminazione perché non sono trattati allo stesso modo i cittadini dell’Unione Europea che risiedono in Italia da un tempo inferiore. La Commissione sottolinea che il regolamento sul coordinamento della sicurezza sociale vieta l’applicazione del requisito di residenza per il riconoscimento delle prestazio di sicurezza sociale come appunto sono i sussidi alle famiglie.

Leggi anche: Chi dovrà restituire l’Assegno Unico nei prossimi mesi?

Cosa succede dopo l’avvio della procedura ?

Con l’avvio della procedura di infrazione l’Italia non è tenuta immediatamente ad adeguarsi ai rilievi provenienti dall’esecutivo dell’Unione Europea, ma ha due mesi di tempo per inviare all’Unione Europea una relazione in cui in teoria spiega perché le norme interne non violerebbero il diritto dell’Unione Europea. Nel caso in cui l’Italia non dovesse inviare tale relazione, L’Unione Europea può inviare un ulteriore parere motivato, fino ad applicare infine delle sanzioni.

Concorso Guardia di Finanza: non si possono escludere candidati per tatuaggi

La notizia è di quelle che molti giovani attendono. Il giudice ha infatti annullato un bando di concorso per la Guardia di Finanza in quanto prevede l’esclusione di candidati per la presenza di tatuaggi.

Il caso

La vicenda prende il via dalla Sicilia, un candidato infatti propone ricorso avverso la sua esclusione a causa di due tatuaggi sulla gamba, in zona sovramalleolare, che hanno portato alla esclusione al momento degli accertamenti psico-fisici. La difesa del ragazzo parte dal presupposto che la divisa militare maschile in nessun caso prevede l’esposizione di tale zona e di conseguenza i tatuaggi resterebbero sempre coperti.

Tar Lazio: il tatuaggio non può portare all’esclusione dal concorso in Guardia di Finanza

Il Tar del Lazio riconosce le sue ragioni infatti, sottolinea il Tar, la normativa primaria “si limita a imporre un aspetto esteriore del militare decoroso – tale da consentire il corretto uso dei capi di equipaggiamento previsti“.

Il Tar del Lazio ha quindi inteso favorire il massimo accesso ai concorsi pubblici senza discriminazioni limitative che non trovino riscontro in cause di esclusione espressamente previste.

C’è discriminazione di genere?

A questo punto potrebbe però aprirsi un altro varco alla discriminazione e in questo caso sarebbe di genere. Infatti i legali hanno sottolineato che il ricorso è stato presentato perché “la divisa maschile copre sempre il polpaccio“, questo però non capita con le donne che tra le divise hanno anche il tailleur con gonna. Questo potrebbe indurre a pensare che, siccome la zona sovramalleolare per le donne può essere in vista, per le candidate di sesso femminile continua a trovare applicazione l’esclusione dal concorso. Si creerebbe così una vera e propria discriminazione di genere perché persone che si trovano nella stessa condizione potrebbero essere escluse dal concorso solo perché la divisa per loro prevista comprende anche la gonna.

Leggi anche: Maxi assunzione Agenzia delle Entrate: scarica il bando per 200 funzionari

Concorso centri per l’impiego laureati 295 posti. Scadenza 30 settembre

Concorso centri per l’impiego diplomati (249 posti). Domanda entro il 30 settembre