Datemi una piastrella e vi solleverò l’economia

di Davide PASSONI

Nella settima appena trascorsa vi abbiamo accompagnato passo passo nel mondo di una delle filiere più tipiche della nostra impresa, quella della ceramica. Una realtà diffusa, in Italia, da Nord a Sud, ma che trova in alcune zone dei veri bacini di eccellenza.

La “ceramica Valley” per eccellenza è quella che si trova nella bassa Modenese, intorno ai comuni di Formigine, Maranello, Sassuolo e limitrofi. Una zona ad alta vocazione manifatturiera, che esporta qualità ed eccellenza in tutto il mondo e che, ironia della sorte, è stato tra i più colpiti dal terremoto del maggio scorso. Una spallata che ha messo a dura prova l’intero settore e una parte consistente dell’economia nazionale ma che, di fronte alla tenacia degli imprenditori del comparto, è stata subito messa da parte per ricominciare a produrre, almeno fin dove si riesce.

Ma la ceramica italiana è fatta anche dalle tante botteghe artigiane della Sicilia, di Caltagirone, così come di altri distretti di maioliche artistiche sparsi sul territorio. E se, a detta del presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini, il settore sta reagendo alla crisi con gli strumenti che ha (buoni), è innegabile che senza l’eccellenza dei grandi marchi anche per la ceramica sarebbero dolori.

Leggi l’intervista a Franco Manfredini, presidente di Confindustria Ceramica

Leggi l’intervista a Filippo Manuzzi, brand manager di Ceramica Sant’Agostino

Leggi l’intervista Luca Caselli, Sindaco del Comune di Sassuolo e Primo Presidente dell’Unione dei Comuni del Distretto ceramico

Leggi l’intervista a Marcello Romano, Presidente dell’Associazione Ceramisti Calatini

Leggii i dati sull’export ceramico italiano

Emilia Romagna, la ceramica simbolo del made in Italy

E’ la regione in cui si produce circa l‘80% della ceramica italiana: da Modena a Sassuolo, da Faenza a Ferrara, da Maranello a Casalgrande. Le eccellenze del made in Italy vengono proprio da qui, da un’area geografica compresa fra due province e dove la produzione di piastrelle di ceramica risale al ‘700, grazie all’ampia disponibilità di cave nella zona appenninica.

L’Emilia Romagna è la stessa terra piegata in due dal sisma che lo scorso maggio ha ferito nel ventre l’Italia, lasciando dietro di sè una scia di vittime, case e fabbriche distrutte e timori per un futuro incerto. Ma c’è anche chi si è rimboccato da subito le maniche, riavviando la produzione e cercando di sfruttare le potenzialità offerte dall’export per ridare forza alla propria azienda. Come l’impresa ferrarese Ceramica Sant’Agostino, una tradizione che dura da quasi 50 anni.

Leggi l’intervista a Filippo Manuzzi, brand manager di Ceramica Sant’Agostino

La ceramica che non si arrende

 

C’è una regione in Italia, che più di tutte è protagonista della creazione e della produzione di ceramica: l’Emilia Romagna, sede del più grande distretto industriale dove viene prodotto circa l’80% delle ceramiche, terra di tradizione dove l’industria è soprattutto realtà di filiera, dalla materia prima al prodotto finito. Una terra ferita però nel profondo dai recenti eventi sismici che lo scorso maggio hanno colpito la zona, mettendo in ginocchio imprese e intere realtà industriali.

Infoiva quest’oggi vuole raccontare la storia di un’eccellenza del made in Italy, attraverso la voce di Filippo Manuzzi, brand manager di Ceramica Sant’Agostino, una delle realtà imprenditoriali più grandi e competitive dell’Emilia. Un’azienda che ha fatto della costante spinta alla ricerca e all’innovazione il cuore della sua filiera produttiva, e che ha saputo rinascere, rimboccandosi le maniche e guardando sempre al domani, dopo il terremoto che l’ha piegata il 20 maggio 2012.

Il successo del Salone Cersaie conferma che l’industria della ceramica in Italia non teme la crisi. Confermate questa proiezione?
Si, anche se vanno sottolineate le differenze sostanziali tra la domanda del mercato italiano e la richiesta che viene dall’estero.

E a proposito del settore dell’export di ceramica, nei primi 6 mesi del 2012 i dati dicono si sia attestato a quasi 1 miliardo e 900 milioni di euro. Quanto conta per la vostra azienda il mercato dell’export?
Il mercato dell’export riguarda circa il 60% del prodotto annuo. I compratori stranieri scelgono le ceramiche italiane perché trovano nel prodotto italiano caratteristiche superiori in termini di design, ricerca estetica e tecnologica, innovazione, ovvero tutto ciò che fa del prodotto made in Italy un prodotto di qualità. Fino a qualche anno fa il nostro mercato era quasi esclusivamente interno, che resta per noi un mercato molto importante, va detto però che l’Italia sta attraversando un periodo di stagnazione e di calo della domanda nazionale. L’apertura verso i mercati esteri e la richiesta che viene da Paesi lontani ci ha permesso in questa sfortunata congiuntura economica di mantenere volumi e quantità: è stata una scelta strategica.

Quali sono i maggiori Paesi dove esportate le vostre produzioni?
Esportiamo soprattutto in Europa, nel Nord America, in Russia e alcuni Paesi del Medio Oriente, Emirati Arabi, Libano e Arabia Saudita in primis, e poi naturalmente una fetta importante dell’export è indirizzata all’Estremo Oriente: Hong Kong, Thailandia e Cina.

Temete la concorrenza dei Paesi produttori di ceramica esteri, Cina in particolare?
E’ talmente ampio il divario tra i livelli produttivi italiani, sia in termini di materiali che di tecnologia e design, rispetto alla media dei produttori dell’estremo Oriente, che onestamente non vedo pericoli reali e concreti.

Ceramica Sant’Agostino, un’azienda e una storia interamente made in Italy. Come è iniziata? Qual è il suo valore aggiunto guadagnato nel tempo?
L’azienda è stata fondata da mio nonno nel 1964 a Ferrara, un distretto produttivo extra-ceramico: una scelta in controtendenza per l’epoca che si è rivelata vincente perché ha consentito all’azienda di sviluppare negli anni una forte autonomia progettuale e una visione originale e innovativa in termini di ricerca e di prodotto. Io appartengo alla terza generazione dell’azienda, assieme a mio fratello e mio cugino, mentre la seconda generazione è rappresentata da mio padre e mio zio rispettivamente presidente e vicepresidente di Ceramica Sant’Agostino, e gestiscono la parte strategica dell’azienda. Ceramica Sant’Agostino è un’azienda estremamente trasversale la cui produzione è mutata adattandosi alle esigenze di un mondo che è fortemente cambiato da qui a 50 anni fa: da un’impresa piccola e fortemente centralizzata sul mercato italiano, l’azienda ha esteso la sua rete di contatti, aprendosi ad un network più strategico, con uno sguardo maggiormente rivolto ai mercati internazionali. Non solo, da una produzione più tipicamente ‘classica’, l’azienda ha intrapreso anche altri percorsi aprendosi a collaborazione con designer e creativi: l’ultimo esempio è la partnership presentata all’ultimo Cersaie con Philippe Starck, che testimonia la volontà di orientarci maggiormente al design e alla ricerca, puntando su prodotti di alta gamma. La capacità di innovare in termini di ricerca tecnologica e estetica è l’unica cosa che può dare continuità alle aziende che oggi producono in Italia e vogliono esportare nel mondo.

Un’industria che non si arrende. Il sisma dello scorso maggio ha colpito profondamente le aziende del distretto. Quale è stata la vostra reazione immediata? Come si ricomincia?
Siamo stati l’azienda più colpita dalla prima scossa del 20 maggio scorso, con un bilancio tragico di 2 vittime e numerosi crolli. Il distretto ceramico è stato colpito in misura minore e ha interessato solo alcune aziende di Finale Emilia e della bassa modenese. Abbiamo reagito nell’unico modo possibile, ovvero rimboccandoci le maniche, con tempi e la velocità che il mercato richiede, tenendo contatti e rapporti con la nostra clientela, e facendo ripartire la produzione, anche se solo al 25%, già da metà luglio, ovvero due mesi dopo il sisma.

Nei giorni scorsi, i principali quotidiani nazionali hanno riportato la notizia di una mancata erogazione dei fondi raccolti dopo il sisma e destinati a ridare ossigeno alla zona. Avete riscontrato ritardi negli aiuti? Quali difficoltà avete incontrato?
La ricostruzione è stata fatta interamente in autofinanziamento, sono usciti dei bandi della Regione e vedremo in futuro come accedervi.

Come vedete il vostro futuro?
Noi crediamo che se i mercati continueranno a tenere nei prossimi mesi e la nostra azienda riuscirà a mantenere delle buone quote di mercato e a ripartire  con la parte restante della produzione, raggiungendo la quota del 75% della capacità produttiva pre sisma entro fine anno, ce la faremo a superare questa burrasca.

Alessia CASIRAGHI

Ceramica italiana, il pavimento che sorregge il nostro Paese

Non bastassero le tasse e la crisi internazionale, le eccellenze della produzione manifatturiera italiana devono anche fare i conti con le calamità naturali. Ci riferiamo al terremoto dello scorso maggio in Emilia Romagna che ha messo in ginocchio diversi settori produttivi, tra i quali quello della ceramica.

Proprio su questa filiera, prendendo spunto da quanto abbiamo potuto osservare e ascoltare al recente Cersaie di Bologna, vogliamo puntare la nostra attenzione questa settimana. Perché, se è vero che la ceramica italiana non è solo quella del Modenese, è pur innegabile che il sisma, colpendo l’area a maggior vocazione ceramica del Paese, ha dato una spallata all’intero settore. Eppure… Eppure, nonostante notizie allarmanti, resoconti poco confortanti che arrivano da quelle zone, la realtà sembra essere diversa; è la realtà di un settore che, per quanto ha potuto, si è rimesso subito all’opera, consapevole che la volontà d’impresa non può aspettare i tempi dello Stato; la realtà di chi sa di avere sulle proprie spalle la responsabilità di una grossa fetta del Pil nazionale; la realtà di chi mette il lavoro e l’impresa al primo posto.

Proprio qui vogliamo entrare e capire che cosa sta succedendo al settore, partendo da chi è… a capo di tutto.

Leggi l’intervista al presidente di Confindustria Ceramica, Franco Manfredini

Ceramica, investire per crescere

di Davide PASSONI

Se c’è un campo, l’ennesimo, nel quale la nostra piccola e media impresa è leader nel mondo è quello della ceramica. Un po’ in tutta Italia, ma specialmente nel distretto ceramico del Modenese, centinaia di aziende, più o meno strutturate, realizzano uno dei prodotti che ci fa grandi nel mondo in termini di export, qualità e innovazione.

Distretto ceramico del quale, nonostante la sua eccellenza, ci si ricorda solo in occasione di eventi come il devastante terremoto del maggio scorso. Un settore che è stato dipinto come in ginocchio, al pari di altri come l’elettromedicale, ma che invece, pur tra mille difficoltà, si è da subito rimboccato le maniche e ha iniziato a fronteggiare l’emergenza nel migliore dei modi: provando a produrre.

Una vitalità che si è vista a Bologna nell’ultimo Cersaie, il Salone internazionale della ceramica per l’edilizia e l’arredobagno, dove abbiamo incontrato Franco Manfredini, presidente di Confindustria Ceramica.

Presidente, come reagisce il settore della ceramica agli effetti della crisi e del terremoto?
Sta reagendo come può reagire e deve reagire un settore che esporta l’80% della sua produzione, per metà nell’Unione Europea e per metà nel resto del mondo. Il nostro settore tiene in virtù di questa sua vocazione all’export, che fa in modo di compensare le aree di mercato deboli con aree di mercato nelle quali va meglio. Penso che questo sia l’aspetto più positivo del settore ceramico oggi, in Italia, perché ci permette di guardare il futuro e il presente con migliori prospettive.

Una delle frasi più ripetute al recente Cersaie è stata “qualità e innovazione come risposta alla crisi”: è davvero così?
Qualità e innovazione sono nel dna di ogni imprenditore, specialmente se opera nelle nostre condizioni di mercato. La crisi è una malattia curabile, bisogna che l’ammalato si curi da solo ma serve anche il contesto della “famiglia”, che aiuta a superare la crisi.

Ovvero?
Parlo del sistema economico italiano. Abbiamo bisogno del supporto del sistema Paese, abbiamo bisogno che non ci penalizzi. Non vogliamo aiuti e sovvenzioni di alcun tipo, chiediamo solo di non essere penalizzati dallo Stato in quanto produttori con una forte vocazione all’export. Ad esempio, quando lo Stato applica oneri fiscali sull’energia che noi usiamo per produrre, questa diventa un aspetto competitivo che ci spinge a essere meno performanti e commette un errore enorme, perché poi questo aggravio si paga due volte: se la fabbrica ha più oneri li deve trasferire sul prezzo finale del prodotto e se questo trasferimento significa meno competitività sul mercato, vuol dire che l’azienda a non cresce, non crea occupazione e non aumenta i salari di chi ci lavora.

C’è ottimismo tra i vostri associati?
L’ottimismo è quello che si è respirato al recente Cersaie: nei padiglioni si sono viste l’effervescenza del settore e le sue novità. L’ottimismo ce l’hanno i nostri imprenditori, l’ottimismo della volontà non manca. Si vedono gli investimenti, le innovazioni, i prodotti che ogni azienda continua a proporre per affrontare un mercato nel quale siamo l’eccellenza. Di fronte a tutto questo non posso che vedere positivo.

Terremoto, industrie ferme per 6 mesi

Il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi fa un bilancio dei disastri provocati dal terremoto in Emilia e lancia l’allarme produttività. Il numero uno di viale dell’Astronomia non è per nulla sereno: “Si teme, e credo sia abbastanza vicino alla realtà, che ci sia uno stop produttivo di almeno 4-6 mesi“. E aggiunge: “Nell’area si produce un po’ di più dell’1% del nostro Pil, rischiamo qualche frazione di punto di Pil soltanto a causa del terremoto“.

Una prospettiva che era già abbastanza evidente dopo i primi giorni, quando Squinzi – con i distretti della ceramica, del biomedicale, dell’agroalimentare e della meccanica messi in ginocchio – parlava di 3-4 mesi di stop. Ora, a distanza di altri giorni, con le scosse che non si fermano e con le prospettive dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che non lasciano ben sperare, i tempi per Squinzi si dilatano.