Rottamazione quater: presto potrebbe arrivare un nuovo provvedimento di pace fiscale

Gli italiani fanno spesso fatica ad essere in regola con gli adempimenti fiscali e anche questo periodo, con i vistosi aumenti che stanno caratterizzando anche beni di prima necessità, non fa differenza. Ecco perché molti partiti hanno proposto la Rottamazione Quater.

Rottamazione quater: quali partiti la sostengono

La rottamazione quater dovrebbe seguire la rottamazione ter che è ancora in via di definizione dopo un’ulteriore proroga. La rottamazione ter ha permesso ai contribuenti di sanare le posizioni debitorie accumulate fino al 31 dicembre 2017. Ci sono però ancora i debiti fiscali accumulati dal 2018 in poi, proprio per questo numerosi partiti, tra cui la Lega Nord, hanno auspicato l’approvazione di un nuovo provvedimento di pace fiscale. Il leader della Lega, Salvini, ha sottolineato che rottamare e rateizzare le cartelle esattoriali impossibili da pagare sarebbe un atto di giustizia nei confronti degli italiani. Ha anche sottolineato che in situazioni eccezionali e sicuramente con il caro energia che si sta ripercuotendo praticamente su tutti i prodotti e i servizi, si può affermare che l’Italia sia in una situazione eccezionale, è necessario dare risposte eccezionali.

Dello stesso avviso è il M5S che tramite il vice presidente del Senato Marco Pellegrini ha fatto sapere che c’è spazio per la rottamazione quater nei prossimi provvedimenti. Il Ministero dell’Economia intanto ha reso noto che il problema principale è la copertura finanziaria, infatti per procedere alla rottamazione quater è necessario trovare un miliardo di euro.

Rottamazione ter: proroga e debiti fiscali coperti

Ricordiamo che con la rottamazione ter, che segue a precedenti provvedimenti volti ad agevolare il pagamento del debito fiscale, gli italiani ammessi alla agevolazione hanno potuto pagare i debiti fiscali accumulati dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2017 pagando gli importi maturati senza sanzioni e interessi di mora. Alla rottamazione ter è stata affiancato il Saldo e Stralcio che ha consentito a chi si trovava in particolari difficoltà di ottenere anche uno sconto sui debiti maturati. I provvedimenti di pace fiscale non potevano però essere utilizzati per tutti i debiti accumulati, in particolare non si poteva sfruttare la rottamazione ter per:

  • la restituzione di aiuti di Stato non dovuti
  • debiti fiscali derivanti da pronunce di condanna della Corte dei Conti;
  • multe, ammende e sanzioni maturate in seguito a provvedimenti e sentenze penali di condanna;
  • sanzioni di natura diversa rispetto a quelle tributarie;
  • somme dovute per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali .

Ricordiamo inoltre che in via del tutto eccezionale, per coloro che non sono riusciti a versare gli importi entro il mese di dicembre 2021, ultima scadenza prevista per la rottamazione ter, c’è una nuova proroga dei termini. Per conoscere i nuovi termini, leggi l’articolo: Rottamazione Ter e saldo e stralcio: riapertura dei termini per i decaduti.

La Rottamazione Quater, se dovesse prendere il via, coprirebbe i debiti fiscali maturati dal primo gennaio 2018 al 31 dicembre 2019. Non resta che attendere.

Riforma catasto: Ci sarà la patrimoniale sui beni immobili?

La giornata di ieri, 6 ottobre 2021, è stata abbastanza convulsa e confusa sul piano politico: due gli schieramenti. Matteo Salvini afferma che l’articolo 7 del Disegno di Legge sulla Delega Fiscale nasconda una patrimoniale e dall’altro lato il Presidente del Consiglio Draghi che afferma il contrario. Quale potrebbe essere la verità?

Cosa succederà nel 2026?

Matteo Salvini è leader politico della Lega che in teoria dovrebbe sostenere il Governo, ma più volte ha assunto posizioni contrastanti, nella successiva disamina cercheremo di determinare l’oggetto del contendere con il solo scopo di capire cosa potrebbe succedere con la riforma del catasto. Occorre fare delle premesse. La Riforma entrerà in vigore nel 2026, si presume che in tale epoca il Parlamento, che ha potere legislativo e potrebbe introdurre un’imposta patrimoniale, sarà composto da altre maggioranze e ci saranno altri scenari, comunque sarà terminata questa legislatura, così come molto probabilmente Draghi non sarà Presidente del Consiglio.

Perché c’è bisogno di una riforma del fisco?

Il secondo dettaglio molto più importante è che la riforma fiscale (tutta complessivamente) si inserisce in questo particolare periodo in cui l’Italia dispone dei fondi del PNRR, gli stessi non sono erogati tutti insieme e non siamo liberi di usarli come vogliamo e senza i paletti dell’Unione Europea che ha dato delle indicazioni importanti. Tra le critiche mosse all’Italia c’è un’eccessiva stratificazione normativa attuata senza una dovuta armonizzazione delle norme, tutto questo genera un carico burocratico eccessivo e un rallentamento della crescita. La Riforma nel complesso risponde all’esigenza, non procrastinabile ad avviso di chi scrive, di mettere un po’ di ordine nella normativa fiscale.

Mettere ordine nel nostro ordinamento, risponde a un’esigenza primaria di tutela del cittadino che deve potersi muovere senza “eccessiva confusione” tra norme che si sono susseguite nel tempo spesso in modo poco ragionato. Sicuramente risponde a tale esigenza il riordino di deduzioni e detrazioni, la neutralità fiscale per le imprese e probabilmente anche la riforma del catasto potrebbe andare in questa direzione. Tra l’altro deve essere precisato che l’Unione Europea non si occupa direttamente della tassazione nei Paesi Membri, ma vigila e tra gli obiettivi di tale vigilanza vi è quello di evitare che le imposte discrimino i contribuenti, i lavoratori e le imprese.

Per una disamina generale sul disegno di legge delega, leggi l’articolo: Con la legge delega prende il via un’epocale riforma fiscale: novità

Cosa prevede l’articolo 7 del disegno di legge delega per la riforma fiscale?

Il tanto discusso articolo 7 prevede una modifica del sistema di rilevazione catastale in modo da modernizzare il sistema per il controllo delle consistenze di terreni e fabbricati l’obiettivo è dare all’Agenzia delle Entrate uno strumento valido per:

  •  rilevare gli immobili non censiti e determinare l’esatta consistenza degli stessi in riferimento ad eventuali discordanze tra la situazione di fatto e quanto rilevato al catasto;
  •  far emergere terreni edificabili classificati come agricoli (hanno una valutazione/rendita superiore rispetto ai terreni agricoli, è  anche vero che in vista di un’eventuale vendita avere un terreno agricolo è controproducente, quindi alcuni potrebbero anche trarne vantaggi economici);
  • rilevare immobili abusivi, in questa particolare voce si sottolinea che devono essere individuati incentivi e forme di trasparenza in favore dei comuni per supportare le attività svolte da questi;
  • L’articolo 7 sottolinea che il Governo con la delega alla riforma fiscale è delegato ad attribuire a ciascun immobile, oltre al valore della rendita catastale secondo i criteri ad oggi stabiliti, anche il valore patrimoniale e la rendita attualizzata in base ai valori di mercato; La riforma dovrà inoltre prevedere aggiornamenti periodici di tali valori.

Novità positive potrebbero invece esservi per i titolari di edifici di interesse storico o artistico, questi infatti potranno notare una riduzione della rendita catastale tenendo in considerazione i maggiori oneri di manutenzione che devono essere affrontati e dei vincoli legislativi che gravano su tali immobili.

Infine deve essere sottolineato il punto 6D del comma 3 dell’articolo 7 del disegno di legge delega. Questo prevede espressamente che i nuovi valori determinati in seguito all’applicazione della riforma fiscale non debbano essere utilizzati per la “determinazione della base imponibile” di tasse e imposte che hanno come base i valori catastali. Questo sembrerebbe escludere un aumento delle tasse sui beni immobili e un’imposta patrimoniale nascosta.

Possibili conseguenze della riforma fiscale

Premesso che nel 2026 potrebbe esservi una situazione completamente diversa dal punto di vista economico e con un Parlamento mutato e un Governo diferente e quindi non si può sapere oggi quel governo cosa potrebbe fare con le evidenze prodotte dalla riforma del catasto, è ovvio che delle conseguenze vi saranno.

Possiamo fare delle ipotesi: se viene rilevato un immobile abusivo o un contrasto tra la situazione di fatto e i dati catastali, saranno aggiornate anche le imposte. Esempio banale, un terreno classificato come seminativo in seguito alle verifiche potrebbe rilevarsi essere un vigneto o uliveto, appare di tutta evidenza che la rendita catastale molto probabilmente sarà diversa. In questo caso si scopre un “abuso” e ci sarà un aumento della rendita. E’ bene sottolineare che spesso il piccolo proprietario neanche sa che se decide di dismettere l’orticello e piantare ulivi, deve aggiornare il catasto e d’altronde non fa neanche il contrario, cioè se decide di dismettere l’uliveto per l’orticello dovrebbe comunque fare le modifiche al catasto e avrebbe una rendita minore.

Dei riflessi potrebbero esservi sui mutui, ad esempio se un immobile viene classificato nella fascia in cui è possibile usufruire delle agevolazioni sul mutuo prima casa e si scopre in seguito che c’è una piscina e che per tutta una serie di motivi l’immobile deve essere classificato di lusso e quindi non può ottenere le agevolazioni fiscali, ci saranno anche dei riflessi economici. Siamo però sempre nell’ambito di un allineamento tra situazione di fatto e situazione catastale e non nell’ambito di una patrimoniale nascosta.