Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 35/2010 dell’8 ottobre 2010, ha precisato che il documento unico di regolarità contributiva ( comunemente conosciuto come Durc) nel settore degli appalti ha usi e durata diversa a seconda del tipo di appalto: pubblico o privato. In particolare, negli appalti pubblici, il Durc ha validità trimestrale e può essere utilizzato solo con riferimento alla specifica procedura di appalto. Per quanto riguarda invece gli appalti privati, il Durc rilasciato, fermo restando la sua validità trimestrale, può essere utilizzato per l’intero periodo di validità, ai fini dell’esecuzione di più lavori. La validità del documento è, invece, mensile allorché venga richiesto per fruire dei benefici normativi e contributivi.
Articoli correlati

Mondo professioni
Le aziende corteggiano economisti e ingegneri: parola di Unioncamere
La rilevazione accende un faro sulla dinamica del mercato del lavoro nel 2011: l’incremento cospicuo soprattutto della domanda di qualifiche professionali. […]

Mondo impresa
Durc: l’insolvenza dovuta all’amministrazione controllata, non è causa di mancanza di presupposto della regolarità contributiva.
La nota 10382/2010 del Ministero del Lavoro, sostiene che anche le imprese in amministrazione straordinaria hanno il diritto a ricevere il Durc dall’Inps e dall’Inail, pur non avendo versato i contributi e i premi. Infatti, […]

Mondo professioni
Durc, la proposta dei commercialisti
Longobardi: Usare il Durc nelle procedure d’allerta del diritto fallimentare […]