Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 35/2010 dell’8 ottobre 2010, ha precisato che il documento unico di regolarità contributiva ( comunemente conosciuto come Durc) nel settore degli appalti ha usi e durata diversa a seconda del tipo di appalto: pubblico o privato. In particolare, negli appalti pubblici, il Durc ha validità trimestrale e può essere utilizzato solo con riferimento alla specifica procedura di appalto. Per quanto riguarda invece gli appalti privati, il Durc rilasciato, fermo restando la sua validità trimestrale, può essere utilizzato per l’intero periodo di validità, ai fini dell’esecuzione di più lavori. La validità del documento è, invece, mensile allorché venga richiesto per fruire dei benefici normativi e contributivi.
Articoli correlati

Mondo impresa
Fondo nuove competenze, arrivano nuovi fondi per le imprese
Buone notizie per le imprese, con il decreto lavoro ottiene il rifinanziamento fino al 2027 il Fondo nuove competenze. Ecco cosa cambia […]

Mondo impresa
Lavoratori stagionali stranieri: i datori di lavoro hanno 48 ore di tempo per assumerli.
La circolare congiunta n.3965/10 del Ministero del Lavoro e del Ministero degli Interni, interviene riguardo i flussi d’ingresso dei lavoratori stranieri stagionali. Il fine, ovviamente, è quello di contrastare possibili situazioni di lavoro sommerso. Dallo […]

Mondo impresa
Sì al Grande Fratello per le imprese
Registrare le telefonate tra dipendenti e clienti non viola la privacy Intercettazioni telefoniche, Grande Fratello e diritto alla privacy: il Ministero del Lavoro dice la sua sul tema dei controlli a distanza e risponde direttamente […]