Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 35/2010 dell’8 ottobre 2010, ha precisato che il documento unico di regolarità contributiva ( comunemente conosciuto come Durc) nel settore degli appalti ha usi e durata diversa a seconda del tipo di appalto: pubblico o privato. In particolare, negli appalti pubblici, il Durc ha validità trimestrale e può essere utilizzato solo con riferimento alla specifica procedura di appalto. Per quanto riguarda invece gli appalti privati, il Durc rilasciato, fermo restando la sua validità trimestrale, può essere utilizzato per l’intero periodo di validità, ai fini dell’esecuzione di più lavori. La validità del documento è, invece, mensile allorché venga richiesto per fruire dei benefici normativi e contributivi.
Articoli correlati

Mondo impresa
CIGS e ammortizzatori sociali: sanzioni per chi non fa formazione
Dal 29 ottobre 2022 sono operative le sanzioni previste per i percettori di CIGS che non partecipano alle attività di formazione prevista […]

Non Solo Tasse
AAA farmacisti e sviluppatori di software cercasi
Le aziende italiane saranno costrette ad affiggere annunci per alcuni ruoli introvabili […]

Bussola Fiscale
Inps chiarisce chi beneficia dell’assunzione di giovani
Una circolare emanata dall’Istituto previdenziale chiarisce quali requisiti occorre avere per beneficiare dei contributi […]