Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 35/2010 dell’8 ottobre 2010, ha precisato che il documento unico di regolarità contributiva ( comunemente conosciuto come Durc) nel settore degli appalti ha usi e durata diversa a seconda del tipo di appalto: pubblico o privato. In particolare, negli appalti pubblici, il Durc ha validità trimestrale e può essere utilizzato solo con riferimento alla specifica procedura di appalto. Per quanto riguarda invece gli appalti privati, il Durc rilasciato, fermo restando la sua validità trimestrale, può essere utilizzato per l’intero periodo di validità, ai fini dell’esecuzione di più lavori. La validità del documento è, invece, mensile allorché venga richiesto per fruire dei benefici normativi e contributivi.
Articoli correlati

Mondo professioni
Le aziende corteggiano economisti e ingegneri: parola di Unioncamere
La rilevazione accende un faro sulla dinamica del mercato del lavoro nel 2011: l’incremento cospicuo soprattutto della domanda di qualifiche professionali. […]

Mondo professioni
Il futuro è tra i fornelli
Gli chef sono i più richiesti dal mercato del lavoro secondo Unioncamere. Al secondo posto operai specializzati e tecnici […]

Mondo impresa
A gennaio via alla banca dati degli appalti pubblici
L’obbligatorietà della pubblicazione avverrà a scaglioni, a seconda dell’importo dell’appalto […]