La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Quando lo studio associato deve pagare l’Irap?
La Corte di Cassazione si è pronunciata nuovamente in materia di Irap. Con l’ordinanza n. 11933 del 30 maggio 2011, infatti, la suprema Corte nell’accogliere il ricorso del Fisco, ha chiarito che anche lo studio […]

Bussola Fiscale
I compensi degli Amministratori sono deducibili: parola di Cassazione
Dopo la questione dell’Irap per le imprese ed i professionisti con o senza organizzazione, un’altra questione che entra ed esce dalle aule della Cassazione e senza dubbio quella relativa ai compensi versati agli Amministratori delle […]

Bussola Fiscale
Falso in bilancio: la responsabilità è dell’amministatore
L’amministratore è colui che deve garantire l’integrità della sua società […]