Primo Piano Oggi

Fisco online: guida a tutti i servizi messi a disposizione dei cittadini

Quali sono i servizi fiscali disponibili via web sul sito dell’Agenzia delle Entrate? Cassetto fiscale, fatturazione elettronica, dichiarazione dei redditi precompilata, successioni telematiche, canone RAI, ISA, IVA precompilata. Essi sono messi a disposizione dall’A.D.E per aiutare i contribuenti con il fisco, attraverso un processo di maggiore semplificazione del sistema tributario. Scopriamo come funzionano.

Cassetto Fiscale

Il Cassetto Fiscale è presente sul portale dell’Agenzia delle Entrate e permette al contribuente di consultare le proprie informazioni fiscali. S’inizia dai dati anagrafici per proseguire con quelli patrimoniali, delle dichiarazioni fiscali, di condono e concordati, dei rimborsi, delle informazioni sugli studi di settore e sul proprio stato di iscrizione al Vies, fino ai versamenti compiuti utilizzando i modelli F23 e F24.

I possessori di Partita Iva possono anche generare un QR-Code che comprende i dati relativi alla P.I. e l’indirizzo telematico scelto per ricevere le fatture elettroniche.

Fatturazione elettronica

L’introduzione obbligatoria di emettere fattura elettronica ha portato come conseguenze uno scambio di milioni di fatture elettroniche che è transitato sul Sistema di Interscambio. Per questo motivo, l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti la guida relativa e servizi gratuiti per predisporre, inviare, conservare e consultare le medesime fatture.

Il portale Fatture e corrispettivi offre servizi per generare, trasmettere e conservare le fatture elettroniche verso clienti privati e Pubblica Amministrazione; trasmettere i dati delle fatture in entrata e in uscita all’A.D.E.; memorizzare e trasmettere i dati dei corrispettivi; censire e attivare i dispositivi, ottenere i certificati da inserire in essi al fine di memorizzare e trasmettere in via telematica in modo sicuro i dati dei corrispettivi; la consultazione delle proprie fatture.

Per usare tali servizi ci si deve autenticare ai servizi telematici Entratel o Fisconline dell’Agenzia delle Entrate fino a scadenza naturale o allo SPID. L’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche deve avvenire entro il 30 giugno 2021.

Dichiarazione dei redditi precompilata

La dichiarazione dei redditi precompilata è stata messa a disposizione del contribuente dall’A.D.E. come strumento di semplificazione, in virtù dell’elevato numero di informazioni confluite nel modello, ma anche delle dichiarazioni trasmesse direttamente dal cittadino. Il contribuente può accedere all’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicato alla dichiarazione dei redditi, tramite CNS o SPID.

Successioni telematiche

La dichiarazione di successione trasmessa per via telematica attraverso l’A.D.E. è diventata obbligatoria dal 2019. L’Ufficio mette a disposizione dei contribuenti un software apposito (SUC) che permette la creazione e il controllo del file.

Canone RAI

Il canone RAI è stato inserito nella bolletta dell’energia elettrica dall’Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo (in parte raggiunto) d far pagare più utenti abbonati. A questo proposito, l’Ufficio risponde alle F.A.Q. (chi deve pagare il canone; dichiarazione sostitutiva; addebito del canone nelle fatture elettriche; rimborso del canone TV addebitato nelle fatture elettriche; esempi di compilazione della dichiarazione sostitutiva).

ISA

ISA è l’acronimo di Indici Sintetici di Affidabilità, uno strumento che ha sostituito gli studi di settore e i parametri. Grazie al loro utilizzo, le imprese possono fruire di una serie di vantaggi come l’esclusione dagli accertamenti di tipo analitico-presuntivo, la riduzione dei termini per l’accertamento e l’esonero dall’apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti d’imposta. Per consentire ad imprese e professionisti di verificare le corrispondenze con i valori di compliance fiscale, calcolare l’indice sintetico di affidabilità fiscale e utilizzare i vantaggi premiali, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il software “Il tuo ISA”.

IVA precompilata

Dal 2021, le Partite IVA riceveranno dall’Agenzia delle Entrate la dichiarazione IVA, i registri e la liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto con il relativo modello F24, anch’esso precompilato dal Fisco e riportante la somma da versare. Il pagamento potrà essere effettuato anche online.

Carmine Orlando

Share
Published by
Carmine Orlando

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago