Andare alla ricerca di un secondo lavoro è un’azione sempre più praticata. Solitamente, la scelta è dovuta alla necessità di incrementare le proprie entrate, che si tratti di un lavoro autonomo o dipendente. Per alcuni, un secondo lavoro rappresenta anche un’opportunità di cimentarsi in settori diversi.
Svolgere un secondo lavoro in forma autonoma potrebbe risultare particolarmente interessante e stimolante per un lavoratore dipendente che vuole sperimentare un’attività imprenditoriale. In ogni caso, a prescindere da quale sia la fonte del reddito principale, optare per il franchising come secondo lavoro può costituire una scelta conveniente.
Infatti, avviare e gestire un’attività in franchising offre la possibilità di sostenere bassi costi e richiede un impegno lavorativo ridotto. Inoltre, il rischio imprenditoriale è decisamente basso, per non dire nullo, a differenza di quanto non lo sia qualsiasi altra tipologia di attività imprenditoriale e autonoma.
Il contratto di franchising o affiliazione commerciale è stipulato da due soggetti giuridici che avviano una collaborazione restando indipendenti, anche se vincolati al rispetto dei rispettivi impegni ed oneri di tipo economico e non solo. Qualora l’attività in franchising come secondo lavoro dovesse essere molto redditizia, si può anche pensare di trasformarla in un lavoro a tempo pieno.
Il franchising offre un’ampia gamma di commercializzazione di beni o servizi. Quando si decide di aprire un’attività in franchising come secondo lavoro è preferibile scegliere qualcosa che preveda una bassa quota d’ingresso e una royalty altrettanto accessibile. Per questo motivo è consigliato puntare su attività online, di servizi, di e-commerce in dropshipping, automatiche e self service.
Per approfondire l’argomento, consigliamo la seguente lettura:
QUI puoi scoprire i franchising online da casa: come vendere con successo
Il grande vantaggio di cui gode l’affiliato nel franchising è che non sono richieste particolari conoscenze e competenze, tanto meno esperienza, titoli o licenze. Questo, perché il franchisor offre il know how aziendale che rappresenta l’insieme ampio e variegato di conoscenze e abilità operative necessarie all’avvio e alla gestione dell’attività. Inoltre, con la formazione, la consulenza e l’assistenza messa a disposizione dell’affiliato, permette a questi di non partire da zero, anzi, di tutto ciò che serve per raggiungere il successo.
Il franchising online da casa, in ogni caso è la soluzione migliore per svolgere un’attività come secondo lavoro. Infatti, ciò consente all’affiliato di non dover sostenere i costi di un locale da prendere in affitto e in una determinata zona, usufruendo comunque della notorietà del brand.
Per quanto concerne l’investimento, quando si decide di aprire un’attività in franchising come secondo lavoro conviene non andare oltre i 10.000 euro, valutando la tipologia dell’attività e i servizi offerti dal franchisor, nonché la possibilità di usufruire di un finanziamento o di un pagamento rateizzato.
Ricapitolando, ma anche integrando quanto detto, vediamo quali sono i pro e contro di un’apertura del franchising come secondo lavoro.
I vantaggi per l’affiliato:
I svantaggi per l’affiliato:
LEGGI ANCHE: Cos’è il franchising online e come lavorare da casa
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…