Il bonus facciate è stato dal 2020 in poi un importante incentivo in quanto consente di rifare la facciata degli edifici, compresa la pulitura e la tinteggiatura con la possibilità di recuperare fino al 90% degli importi spesi. Questo incentivo è però in scadenza il 31 dicembre 2021 e quindi chi aveva intenzione di effettuare i lavori ha poco tempo ormai a disposizione.
Solitamente i bonus come quello ristrutturazione vengono prorogati di anno in anno, ciò che ha mandato in fibrillazione molte imprese che operano nell’edilizia e molti proprietari è il fatto che nella Nota di Aggiornamento del Documento di Economia e Finanza, anche conosciuta come nota di aggiornamento al DEF o NADEF, è prevista la proroga del Superbonus Ristrutturazioni al 110%, ma non è prevista la proroga del bonus facciate al 90%. Sono in molti a sperare che la stessa possa essere inserita nella legge di bilancio per il 2022, ma non mancano malumori per coloro che operano nel settore. Questo perché non è detto che si possa operare un rifacimento della facciata utilizzando il bonus Ristrutturazioni 110% infatti questo richiede che ci sia un efficientamento energetico che consenta di recuperare almeno 2 classi energetiche e che siano effettuati i lavori trainanti.
Se vuoi conoscere i lavori trainanti e i lavori trainati, leggi la guida: Lavori Trainanti nel Superbonus 110%: scopriamo quali sono
Ci sono però strutture/edifici che non possono usufruire del Superbonus 110%, ad esempio perché già hanno impianti di nuova generazione e di conseguenza si trovano a non poter ottenere benefici per il rifacimento della facciata. Tra i bonus in scadenza e non ancora prorogati vi sono anche quelli “tradizionali” per la ristrutturazione al 50%. Questo vuol dire che il rischio è di non poter beneficiare neanche di questi. Resta il bonus casa al 36% in quanto si tratta di una misura strutturale. Tra gli altri bonus in scadenza c’è il bonus verde, il bonus mobili ed elettrodomestici (comunque collegato alla realizzazione di una ristrutturazione).
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…