E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del giorno 9 novembre il bando di concorso per segretari comunali. Il concorso prevede l’accesso per 448 candidati a un corso di formazione che porterà all’iscrizione nell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali di 345 vincitori. Ecco chi può partecipare e come iscriversi.
Il ruolo di segretario comunale è sempre molto ambito, si tratta di un professionista qualificato che ha l’importante ruolo di supportare l’amministrazione e valutare i profili di legittimità degli atti e delle procedure adottate. Proprio per la particolare delicatezza e importanza del ruolo che deve svolgere, la selezione solitamente è abbastanza severa. Il bando per il concorso segretari comunali per il 2021 prevede l’accesso di 448 candidati a una borsa di studio e quindi a un corso di formazione che farà accedere infine all’albo dei Segretari Comunali e Provinciali. Possono partecipare coloro che hanno un diploma di laurea di durata non inferiore a 4 anni, una laurea magistrale o specialistica con un percorso di durata non inferiore a 5 anni.
Le lauree ammesse sono:
La prima cosa da sottolineare è che dei 448 posti a concorso 134 sono riservati a dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni in servizio da almeno 5 anni e che abbiano i requisiti per l’accesso al concorso per segretari comunali.
La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica al sito https://app.scanshareservice.it/albo-nazionale-segretari/coa2021 L’accesso è consentito esclusivamente con lo SPID quindi nel caso in cui non abbia ancora provveduto a richiederne uno, è bene che ti attivi. Nella domanda deve essere indicato obbligatoriamente un indirizzo di posta elettronica ordinaria e un indirizzo PEC, i due indirizzi non sono richiesti in modo alternativo, quindi chi non ha una PEC (Posta Elettronica Certificata) deve provvedere. Inoltre deve essere indicato un numero di telefono. In caso di variazione di tali dati, gli stessi devono essere modificati esclusivamente tramite piattaforma. Non sono previste altre modalità di identificazione digitale. Per poter partecipare è necessario anche effettuare il versamento di 10 euro alla Tesoreria dello Stato. Il versamento si effettua tramite bonifico e le coordinate sono disponibili nel bando che sarà allegato in basso.
Il termine di scadenza previsto per poter presentare la domanda è il 9 dicembre 2021.
Il candidato che vuole preparare il concorso per segretari comunali dovrà studiare i vari rami del diritto pubblico, quindi diritto costituzionale, diritto amministrativo, legislazione amministrativa statale e regionale, ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, diritto tributario e scienza delle finanze, bilancio e gestione delle risorse, ragioneria applicata agli enti locali, management pubblico, tecnica normativa e tecniche di direzione. Naturalmente è prevista la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature telematiche e degli strumenti informatici più comuni.
Il concorso prevede 2 prove scritte e un esame orale, ma è facoltà del Ministero dell’Interno organizzare una prova preselettiva nel caso in cui le domande presentate dovessero essere numerose, cosa molto probabile. Proprio per questo indichiamo tra le prove anche la preselettiva.
La data, eventuale, della prova preselettiva sarà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 25 marzo 2022. Si terrà in sedi decentrate individuate in base alla residenza del candidato, nel caso in cui il candidato abbia indicato una residenza diversa dal domicilio, la sede sarà quella del domicilio.
La prova preselettiva sarà composta da 70 domande e il candidato avrà a disposizione 45 minuti, dovrà essere svolta con l’uso di dispositivi digitali. La prova preselettiva avrà ad oggetto le materie del concorso a cui si aggiungono quesiti di ragionamento logico, deduttivo e numerico. Lo scoglio da superare per essere ammessi alla prima prova è collocarsi tra i primi 1035 a cui si aggiungono le posizioni di pari punteggio.
Superato questo primo scoglio si potrà accedere alla prima prova scritta che verterà su quesiti di diritto costituzionale, amministrativo, ordinamento degli enti locali, diritto privato. La seconda prova scritta invece avrà ad oggetto quesiti a carattere economico su ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, scienze delle finanze, economia pubblica, management. Per le prove scritte è previsto un punteggio espresso in decimi con un massimo di 10 punti a prova. Per poter accedere all’orale è necessario che in ciascuna prova sia stato conseguito almeno il punteggio di 6/10 e un totale di almeno 14/20. Quindi non basta avere 6/10 a ciascuna prova, se si consegue tale punteggio minimo ad una, occorre compensare con l’altra che deve ottenere un punteggio di almeno 8/10.
La prova orale avrà ad oggetto tutte le materie del concorso compreso inglese, elementi di informatica e management pubblico.
La prova orale potrà essere svolta anche in video-conferenza e i quesiti saranno estratti a sorteggio. Il punteggio minimo per accedere alla borsa di studio è di 14/20.
Si accede quindi a un corso- concorso della durata di 6 mesi a cui segue un tirocinio di due mesi presso uno o più comuni. Durante il corso sarà svolta una verifica intermedia. Inoltre al termine del tirocinio è prevista un’ulteriore verifica con la stesura di una tesina e infine una prova orale. Superate tutte le prove si potrà essere iscritti all’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali. Ai partecipanti al corso-concorso sarà corrisposta una borsa di studio.
Per conoscere altri bandi di concorso ancora aperti, leggi gli articoli:
Riapertura termini concorsi ACI: iscriviti fino al 29 novembre
Concorsi: Agenzia Accise, Dogane e Monopoli cerca 40 dirigenti
Scarica il Bando per concorso Segretari Comunali QUI
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…