Congedo di paternità: a breve sarà esteso anche ai dipendenti pubblici

La legge di bilancio 2022 ha esteso fino a 10 giorni il congedo di paternità autonomo (cioè non alternativo a quello della madre) per i lavoratori del settore privato. Sono in molti a chiedersi se il Governo abbia intenzione di procedere a un’estensione simile anche per i dipendenti pubblici e proprio per questo è stata promossa un’interrogazione parlamentare avente ad oggetto l’estensione del congedo di paternità anche per i lavoratori del settore pubblico.

Cos’è il congedo di paternità autonomo?

Il congedo di paternità autonomo per i lavoratori del settore privato è previsto dalla legge 92 del 2012 ed è stato esteso con la legge di bilancio 2022 fino a 10 giorni. Inizialmente il congedo di paternità  aveva un carattere provvisorio e sperimentale per il triennio 2013-2015. La misura prevedeva una sola giornata di congedo obbligatorio per il padre, a cui si univano ulteriori due giorni facoltativi e da utilizzare in alternativa rispetto alla madre. Con il tempo si è provveduto a estendere tale diritto temporalmente fino a 10 giorni e si tratta di una misura diventata strutturale.

Deve essere fruito nei primi 5 mesi di vita del bambino. L’obiettivo è favorire il ritorno al lavoro delle madri lavoratrici attraverso una sorta di distribuzione dei carichi familiari. I 10 giorni possono essere anche non consecutivi, ma sono obbligatori, cioè il dipendente deve obbligatoriamente usufruirne. Il diritto può essere fatto valere anche in caso di adozione e affidamento, in questo caso i giorni devono essere fruiti nei primi 5 mesi dall’ingresso del bambino in famiglia. L’obbligo ha lo scopo di evitare che i datori di lavoro possano in un qualche modo ostacolare la fruizione degli stessi.

É prevista l’estensione del congedo di paternità ai dipendenti pubblici?

Naturalmente i lavoratori del settore pubblico chiedono di essere parificati e quindi di poter usufruire anche loro del congedo di paternità autonomo e obbligatorio, oltre che esteso a 10 giorni. Proprio per questo c’è stata la presentazione di un’interrogazione parlamentare da parte della Deputata Vincenza Bruna Bossio. Alla stessa ha risposto la Sottesegretaria per il lavoro e le politiche sociali Tiziana Nisini. Si ribadisce che c’è l’intenzione in breve tempo di parificare la situazione dei dipendenti del settore pubblico e privato andando così a riconoscere anche ai dipendenti pubblici il diritto di fruire del congedo di paternità di 10 giorni da utilizzare nell’arco dei primi 5 mesi di vita del bambino.

La Sottosegretaria Nisini ha sottolineato che vi è l’intenzione di procedere attraverso un provvedimento di recepimento della normativa europea che parifica la posizione dei dipendenti del settore privato e pubblico. Si tratta quindi di una via piuttosto breve e che consente in poco tempo e senza ostacoli di raggiungere l’obiettivo.

Quali sono i passi da compiere per ottenere il congedo di paternità per i dipendenti pubblici?

La Sottosegretario Nisini nella risposta all’interrogazione parlamentare ha spiegato i successivi passi:

il Ministero del Lavoro ha già realizzato uno schema di decreto per il recepimento della direttiva europea 2019/1158, con il recepimento si andrà ad intervenire sul decreto legge 151 del 2001 “Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità”. In questo modo si potrà quindi intervenire in modo generale sulle disposizioni relative al congedo di paternità. All’interno del decreto sarà inserito un articolo che disciplina il congedo di paternità autonomo e la disciplina potrà essere applicata senza distinzioni tra dipendenti del settore privato e dipendenti del settore pubblico.

A questo punto le modifiche dovranno essere recepite da tutte le Amministrazioni e saranno operative in favore di tutti i lavoratori, quindi anche di quelli del settore pubblico. La Sottosegretario ha precisato che il provvedimento avrà un contenuto anche maggiormente favorevole rispetto a quello previsto dalla disciplina dell’Unione Europea.

Per conoscere gli strumenti di tutela della paternità è possibile approfondire con:

Congedi per padri lavoratori e tutela paternità: la disciplina

Maternità e paternità per lavoratori dello spettacolo: circolare INPS 182/21

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

2 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

8 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago