Nella Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2022 è stato pubblicato il bando di concorso per agenti della Polizia Penitenziaria. Ci sono due categorie di posti disponibili. La prima riguarda 1055 posti ed è riservato a coloro che hanno prestato servizio come Volontari in Ferma Prefissata e il secondo per 703 posti aperto a tutti i cittadini italiani. Ecco i dettagli.
Il primo concorso mette a disposizione 1055 posti divisi in 791 uomini e 264 donne riservati a Volontari in Ferma Prefissata di 1 anno (VFP1) che abbiano svolto almeno 6 mesi di servizio alla scadenza del bando oppure collocati in congedo dopo aver terminato la ferma annuale. Inoltre i 1055 posti sono riservati ai VFP 4 in servizio o in concedo.
Al secondo concorso, che mette a disposizione 703 posti, possono invece partecipare i cittadini italiani che abbiano compiuto 18 anni di età e non abbiano superato i 28 anni di età. I posti sono ripartiti in numero di 527 uomini e 176 donne.
Il requisito anagrafico si applica anche ai partecipanti che abbiano effettuato la ferma come VFP1 o VFP4. Il limite di età di 28 anni in questo caso è aumentato in misura corrispondente ai mesi di servizio effettivamente prestato e non superiore a 3 anni.
Per poter partecipare alle due procedure è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso a corsi universitari. Inoltre è necessario il possesso delle qualità morali previste dall’articolo 35 comma 6 del decreto legislativo 165 del 2001 e dei requisiti previsti dall’articolo 5 comma 2 del decreto legislativo 443 del 1992.
Possono partecipare al concorso i candidati che abbiano requisiti di efficienza e idoneità fisica, psichica e attitudinale per lo svolgimento di lavoro presso la polizia penitenziaria. Non possono partecipare coloro che sono stati destituiti da incarico pubblico, coloro che hanno riportato condanne per delitto non colposo o sono stati sottoposti a misura di prevenzione. Non possono altresì partecipare coloro che coloro che sono stati dichiarati decaduti da pubblico impiego.
Per poter partecipare è necessario presentare domanda di ammissione. Come per tutti i concorsi pubblici, la domanda deve essere presentata telematicamente attraverso il sito www.giustizia.it. La domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando che, come sottolineato, è avvenuta il 19 aprile 2022. Per poter presentare la domanda è necessario essere in possesso di uno SPID e inoltre è necessario indicare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) al quale saranno dirette le varie comunicazioni.
Data e luogo dello svolgimento della prova scritta potranno essere reperite sul sito del Ministero della Giustizia a partire dal giorno 22 giugno 2022 e tale comunicazione a tutti gli effetti è considerata notifica.
Il concorso per la Polizia Penitenziaria prevede una prova scritta costituita da domande a risposta multipla o sintetica su argomenti di cultura generale e materie dei programmi della scuola dell’obbligo.
Coloro che superano la prima prova possono accedere alle ulteriori :
I concorrenti dichiarati vincitori dovranno quindi seguire un corso di formazione e in seguito affrontare e superare l’esame di fine corso. Coloro che completeranno il percorso otterranno il posto di agente della polizia penitenziaria e dovranno restare nella sede di prima destinazione per almeno 5 anni.
Per il bando completo segui il link https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.page?contentId=SDC375920&previsiousPage=mg_1_6_1
Per ulteriori bandi attivi leggi gli articoli:
Concorso Regione Puglia: nuove opportunità anche senza diploma
Concorso enti locali: sta per essere pubblicato il bando ASMEL ( scadenza 27 aprile 2022)
Concorso Ministero della Giustizia operatore Data Entry per 3000 operatori
Concorso Ministero della Giustizia per 5410 unità: profilo laureati
Per i concorsi al Ministero della Giustizia la scadenza del bando è 28 aprile 2022.
Concorso Dipartimento Amministrazione Penitenziaria: 203 posti per diplomati scadenza 28 aprile 2022
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…