Primo Piano Oggi

Detrazioni 2022 occhiali da vista, lenti a contatto e visita oculistica

Le spese per gli occhiali da vista e per le visite oculistiche rientrano tra le spese medico-sanitarie e di conseguenza è possibile sfruttare la detrazioni 2022 Irpef. Vediamo però quali regole è bene seguire per non incorrere in errori.

Detrazioni 2022 per visita oculistica

Il momento della presentazione della dichiarazione dei redditi è vicino e proprio per questo è bene iniziare a raccogliere fatture e scontrini per ottenere la detrazione di imposta Irpef.

Tra le spese che è possibile portare in detrazione vi sono le spese per le visite oculistiche. Per queste spese è possibile avvalersi della detrazione presentando la fattura della prestazione, la ricevuta del ticket sanitario. Occorre però stare attenti, infatti se la prestazione è stata erogata presso strutture pubbliche o strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale è possibile avvalersi della detrazione anche se il pagamento è avvenuto in contanti. Nel caso in cui la visita oculistica sia invece stata eseguita presso strutture private è necessario che il pagamento sia stato effettuato con sistemi tracciabili.

Detrazioni 2022 occhiali da vista e lenti a contatto

Per quanto riguarda gli occhiali da vista, le detrazioni 2022 spettano a fronte dell’acquisto di dispositivi che siano conformi alla normativa comunitaria con dichiarazione/ certificazione di conformità. Si possono ottenere le detrazioni per:

  • lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi;
  • lenti a contatto;
  • liquido per lenti a contatto;
  • montature per lenti correttive;
  • occhiali pre-montati per presbiopia.

Ricordiamo che le detrazioni per spese mediche e sanitarie, in cui devono essere ricomprese le spese sostenute per occhiali e visite oculistiche, è prevista una franchigia di 129,11 euro. Una sorta di somma franca. Tale franchigia deve però essere sottratta dal totale delle spese sostenute. Quindi se tra le varie visite mediche, anche di specialisti di diverso ramo medico, sono stati spesi 600 euro, è necessario procedere a sottrarre la franchigia da tale somma. Sulla parte rimanente la detrazione viene applicata al 19%.

Come portare in detrazione le visite specialistiche

Abbiamo già detto che è necessario avere la fattura della prestazione e che se la stessa è resa da un professionista non accreditato con il servizio sanitario nazionale è necessario che il pagamento sia effettuato non in contanti, ma con strumenti tracciabili. La prova del pagamento tracciabile si può desumere da riscontro in fattura, documento commerciale, oppure da ricevute del versamento bancario o postale, estratto conto, copia del bollettino postale o del MAV, sistema PagoPA, o infine, applicazioni via smartphone.

Non finiscono però qui le incombenze. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la tipologia di prescrizione deve risultare dalla descrizione riportata dalla fattura, in modo che si possano escludere agevolazioni fiscali a fronte di trattamenti meramente estetici o comunque di carattere non sanitario.

Particolare attenzione deve essere posta anche nel momento in cui si vuole portare in detrazione l’acquisto di occhiali e lenti a contatto. In questo caso nello scontrino/fattura deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato e deve essere identificato il soggetto beneficiario. Non sono validi i documenti che riportano solo la dicitura “dispositivo medico”. Quindi deve risultare l’acquisto di lenti a contatto per deficit visivo, lenti per occhiali, montature. Ricordiamo che non si può ottenere la detrazione per eventuali parti delle montature in metalli preziosi come oro e platino. Nella fattura si possono invece utilizzare le codifiche utilizzate per la trasmissione dati con la tessera sanitaria, nel caso degli occhiali AD.

Ulteriori detrazioni

Per conoscere le altre spese che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione 2022 relativa ai redditi e alle spese prodotti nel 2021, leggi gli articoli:

Detrazioni spese universitarie e tetti per università private 2022

Detrazione spese veterinarie 2022: aumentano gli importi

Detrazione spese assicurazione: quali polizze danno vantaggi fiscali

Detrazione mascherine: modalità operative indicate dal MEF

Bonus Musica come avvalersi della detrazione nella dichiarazione 2022

Detrazione spese funebri, per quali oneri spetta

detrazione mensa scolastica: quali documenti sono necessari?

Detrazioni per spese mediche quali sono e casi particolari

Detrazioni spese sanitarie: cosa succede se l’Irpef dovuta è incapiente?

Detrazioni canoni di affitto le agevolazioni per studenti, lavoratori e famiglie

Nadia Pascale

Recent Posts

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

17 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

23 ore ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago

Leroy Merlin, da ora l’elettricità è gratis se installi il suo nuovo kit plug and play | Cancella subito il numero dell’Enel

Addio sorprese in bolletta: con questa novità di Leroy Merlin bastano pochi minuti per cambiare…

3 giorni ago