Sappiamo che con l’entrata in vigore dell’Assegno Unico sono venute meno numerose misure di welfare tra cui gli assegni per il nucleo familiare, inglobando anche l’assegno per il coniuge. Ciò che invece non è venuto meno sono le detrazioni per i familiari a carico e tra queste la detrazione per il coniuge a carico. Ecco come funziona, i limiti e quanto si può ottenere.
Le detrazioni sono un modo per riuscire a diminuire le imposte da pagare in modo legale. Il nostro ordinamento ne prevede numerose e spesso le persone non le conoscono perdendo così dei benefici. Al termine dell’articolo sarà quindi presente una lista delle varie detrazioni che è possibile sfruttare. Ritorniamo però alla detrazione per il coniuge a carico.
La normativa prevede la possibilità di ottenere la detrazione per i familiari a carico, sono considerati fiscalmente a carico i componenti del nucleo che abbiano un reddito annuo inferiore a 2.840,51 euro. Nel caso in cui si tratti di figli con meno di 24 anni, sono considerati a carico se hanno un reddito inferiore a 4.000 euro. Si ricorda che è considerato a carico anche il figlio che non vive più in casa con i genitori. Tali importi devono essere considerati al lordo degli oneri deducibili. Gli oneri deducibili sono le voci di spesa che devono essere sottratti al reddito al fine di ricavare l’imponibile, cioè la base su cui viene calcolata l’imposta.
Per quanto riguarda il coniuge a carico si applica la detrazione nei limiti visti per gli altri familiari fiscalmente a carico, cioè nel caso in cui abbia maturato un reddito inferiore a 2840,51 euro.
Nel calcolo per determinare il reddito del coniuge devono essere compresi:
Per ottenere la detrazione per il coniuge a carico è necessario compilare nel modello 730/2022 nella prima pagina, il riquadro “Familiari a Carico” barrando la casella “C”. E’ necessario quindi indicare il codice fiscale del coniuge e i mesi per i quali è a carico.
Sappiamo che la detrazione è una quota che va sottratta all’imposta Irpef calcolata, la detrazione per il coniuge a carico dipende dal reddito del contribuente.
Detrazione spese trasporti: come funziona
Detrazioni per spese universitarie e tetti per università private
Detrazioni 2022 occhiali da vista, lenti a contatto e visita oculistica
Bonus Musica: come avvalersi della detrazione nella dichiarazione 2022
Detrazione spese veterinarie 2022: aumentano gli importi
Detrazione spese assicurazione: quali polizze danno vantaggi fiscali?
Detrazioni mascherine: le modalità operative indicate dal MEF
Detrazioni spese sanitarie: cosa succede se l’Irpef è incapiente
Detrazioni per spese mediche: quali sono e casi particolari
Detrazione spese funebri, per quali oneri spetta?
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…