Stabilizzazione dei precari assunti con PNRR nel decreto Aiuti Bis. Ultime

Con un emendamento al decreto Aiuti Bis è stata approvata la stabilizzazione dei precari della Pubblica Amministrazione assunti con i fondi PNRR. Il loro contratto sarà trasformato in contratto a tempo indeterminato.

Stabilizzazione assunti con risorse PNRR

Nei mesi scorsi abbiamo assistito all’assunzione in Pubblica Amministrazione di numerosi tecnici, si tratta soprattutto di professionisti laureati in ingegneria, architettura e settori tecnico-scientifico. Gli stessi sono stati reclutati con procedure semplificate e soprattutto attraverso la valutazione dei titoli. La normativa prevedeva però l’assunzione con contratto a tempo determinato, con scadenza al 2026, data coincidente con il completamento del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il contratto stipulato era a tempo determinato perché solo in questo modo era possibile procedere all’assunzione con i fondi del PNRR.

Stabilizzazione dei precari a partire da gennaio 2027

Naturalmente appena dopo l’assunzione si sono palesate due esigenze, la prima è quella delle persone assunte che ora chiedono stabilità anche per poter organizzare la propria vita e perché il posto fisso in fondo piace a tutti. La seconda esigenza è quella delle Pubbliche Amministrazioni che negli ultimi anni hanno visto una notevole riduzione del personale e fanno fatica ad organizzare ed espletare le procedure concorsuali. Con l’emendamento approvato in Senato, e che ora passa alla Camera, a partire dal 2027 sarà possibile procedere alla stabilizzazione del contratto di lavoro. La stabilizzazione non sarà però automatica, ma sarà riservata ai lavoratori che avranno conseguito risultati apprezzabili nel loro impiego. Costoro dovranno inoltre sostenere un colloquio e l’assunzione avverrà nei limiti dei posti disponibili.

L’obiettivo è valorizzare la professionalità acquisita. L’assunzione dei precari assunti con le risorse del PNRR dovrà avvenire nel limite dei posti disponibili, secondo la legislazione in vigore, da parte delle Amministrazioni presso le quali sono impegnati e dovrà avvenire con la stessa qualifica ricoperta alla scadenza del contratto a termine.

Per chi invece è ancora alla ricerca di un lavoro, segnaliamo i bandi ai quali è ancora possibile partecipare:

Concorso Corte dei Conti per 94 amministrativi. Bando

Maxi assunzione Agenzia delle Entrate: scarica il bando

Concorso Centri per l’Impiego Laureati 295 posti. Scadenza il 30 settembre

Concorso Centri per l’impiego diplomati (249 posti). Domanda entro il 30 settembre

Infine, è ancora possibile iscriversi al concorso Agenzia Dogane e Monopoli

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

53 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago