Concorso Agenzia per la cybersicurezza 60 posti disponibili. Bando

C’è tempo fino al 27 novembre 2022 per poter partecipare al concorso indetto dall’Agenzia per la Cybersicurezza, sono 60 i posti disponibili, ecco chi può partecipare e quali prove dovranno essere superate per il concorso Agenzia per la Cybersicurezza.

Posti disponibili e requisiti

I profili professionali ricercati con il bando di concorso Agenzia Cybersicurezza sono:

A. 15 Coordinatori per le funzioni di “Cyber Security Triage Operator” e “Digital Forensic and Incident Response Specialist”;
B. 10 Coordinatori per le funzioni di “Security and Threat Analyst”;
C. 5 Coordinatori per le funzioni di “Red Team Operator” ;
D. 5 Coordinatori per le funzioni di “Data Collection and Analysis” ;
E. 5 Coordinatori per le funzioni di “Tecnico di laboratorio software” ;
F. 5 Coordinatori per le funzioni di “Tecnico di laboratorio hardware” ;
G. 15 Coordinatori per le funzioni di “IT project coordinator and developer”.

Per conoscere i dettagli dei vari profili invitiamo a scaricare il bando.

Possono partecipare al concorso soggetti in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale con un punteggio minimo di 80/100, oppure 48/60. Inoltre è richiesta esperienza dimostrabile di durata almeno triennale con contratto di lavoro dipendente oppure lavoro autonomo nel campo espressamente elencato per ciascuno dei profili ricercati.

Gli altri requisiti previsti per poter partecipare sono uguali a quelli generalmente richiesti nei pubblici concorsi e quindi, maggiore età, cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici, non aver avuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere presso l’Agenzia per la Cybersicurezza.

Come presentare la domanda

La domanda per partecipare al concorso presso l’Agenzia per la Cybersicurezza deve essere presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/ per autenticarsi è necessario utilizzare un codice di identità digitale ( CIE, SPID o CNS).

Prove del concorso Agenzia Cybersicurezza

La prima cosa da sottolineare è che nel caso in cui le domande presentate siano più di 1.000, ci sarà una preventiva selezione per titoli. La valutazione viene eseguita con il voto del diploma, si procederà quindi a stilare una vera graduatoria e saranno ammessi i prime 1.000 + ex aequo. L’esito della preselezione viene comunicato ai candidati tramite PEC. Per tutti i dettagli consigliamo di scaricare il bando al link indicato al termine dell’articolo.

a data delle prove sarà comunicata esclusivamente sul sito https://riqualificazione.formez.it e sul sito www.acn.gov.it, almeno 15 giorni prima delle prove. Le prove saranno due: prova scritta e prova orale e avranno ad oggetto le materie del concorso indicate sempre nel bando. La prova scritta consiste in un quiz a risposta multipla (50 domande) e due quesiti a risposta sintetica e sarà effettuato con l’uso di strumenti informatici con garanzia di anonimato. La prova orale verte sulle stesse materie, coloro che hanno superato lo scritto e sono ammessi all’orale ne ricevono comunicazione tramite PEC. Per conoscere tutte le materie invitiamo a scaricare il bando.

Scarica il bando seguendo il link

http://riqualificazione.formez.it/sites/all/files/bando_acn_60_coordinatori_ict_13456.pdf

Per conoscere altre possibilità di inserimento lavorativo, leggi:

Concorso Corte dei Conti: 60 posizioni aperte. Requisiti

Cartier assume: 450 posizioni aperte. Ecco quali sono e come candidarsi

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

8 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

14 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

3 giorni ago