Quota 103 è il nuovo scivolo pensionistico. Tutte le novità sulle pensioni

Il ritorno delle legge Fornero aveva messo in allarme molti lavoratori, ma finalmente sembra essere arrivato lo scivolo pensionistico per il 2023. La norma è meno vantaggiosa rispetto al precedente scivolo pensionistico.

Quota 103: come funziona il nuovo scivolo pensionistico?

Sia chiaro, la Legge Fornero è sempre in vigore e prevede il pensionamento al raggiungimento dei 67 anni di età, con un eventuale pensionamento anticipato (e assegno ridotto) a 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne, ma a determinate condizioni e quindi al maturare di un particolare requisito contributivo è possibile andare in pensione prima.

Negli anni passati si sono avvicendate diverse disposizioni normative, tra cui prima Quota 100, poi Quota 102 ( in vigore fino al 31 dicembre 2022) e ora Quota 103. Questo implica che si va man mano verso un’applicazione piena della Legge Fornero. Erano in molti a sperare in una vera riforma della legge pensionistica, ma per ora non c’è tempo e spazio anche dal punto di vista economico. Proprio per questo nella manovra di bilancio ci si limita a introdurre un ennesimo scivolo pensionistico. Quota 103 prevede che i lavoratori che hanno maturato 41 anni di contributi possono andare in pensione se contemporaneamente hanno maturato anche 62 anni di età.

Claudio Durigon, sottosegretario al Lavoro, ha definito Quota 103 una “quota ponte” e resterà in vigore per tutto il 2023. La quota 103 potrebbe mandare in pensione nel 2023 48.000 lavoratori per una spesa di 750 milioni di euro.

Ape Sociale, Opzione Donna e aumento pensioni minime

Nel frattempo è bene ricordare che sono state confermate l’Ape Sociale che consente di andare in pensione a 63 anni con almeno 30 anni di contributi, ma solo ad alcune categorie di persone e in particolare care giver, disoccupati, coloro che hanno effettuato lavori gravosi.

Cambia invece Opzione Donna, questa misura infatti consente alle donne di andare in pensione in anticipo con 35 anni di contributi. Con la manovra cambia però il requisito anagrafico che sarà legato al numero dei figli, in particolare sarà possibile andare in pensione a 58 anni se si hanno due o più figli, 59 anni con un figlio e 60 anni senza figli.

La norma sembra discriminatoria, ma in realtà mira a compensare i mesi di lavoro persi per le gravidanze visto che le donne dopo la maternità hanno difficoltà nel rientro al lavoro. Ricordiamo che Opzione Donna prevede che il calcolo dell’assegno pensionistico sia effettuato solo con il metodo contributivo e quindi con una perdita di circa il 30% dell’assegno pensionistico.
Nel frattempo è arrivato anche l’aumento delle pensioni minime che con indicizzazione al 120% passano da 523 euro a circa 600 euro. Ciò vuol dire che l’aumento del 7,3% si calcola sul 120% dell’assegno e non sul 100%.

Nadia Pascale

Recent Posts

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

56 minuti ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

19 ore ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago

Assegno Unico, INPS ha deciso il giorno giusto per i pagamenti: se fai quest’errore dimenticati i soldi

L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…

3 giorni ago